Emanando una voce ricca come la terra fertile stessa, le 12 canzoni di Nina Simone Sings the Blues sembrano non essere state create, ma essere sempre esistite, incubando sotto strati di terra fino a quando Simone decise di raccoglierle per condividerle con il mondo.
Forse è difficile concettualizzare il compimento di queste canzoni perché il blues—come suono, come genere, come sentimento—è assorbente; incarna storie complesse e uno stato emotivo che abbraccia generazioni di condizioni umane. Forse è difficile immaginare la creazione di queste canzoni perché la maggior parte di noi non ha mai conosciuto un mondo senza questo album significativo del 1967. In ogni caso, molte delle canzoni hanno storie di fondo altrettanto affascinanti quanto le texture musicali che le loro registrazioni custodiscono.
“My Man’s Gone Now” è una delle canzoni più strazianti dell'album, e uno sguardo alle sue origini è rivelatore. È una reinterpretazione di una canzone da *Porgy and Bess*, un'opera del 1934 di George Gershwin con un'influenza indiscutibile sul jazz. Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald hanno pubblicato le loro adattamenti della partitura in un album del 1958 Porgy and Bess, con Miles Davis che ha rilasciato la sua versione nel 1959. Il personaggio di Serena canta “My Man’s Gone Now” sul corpo del marito dopo che è stato ucciso in una rissa la notte precedente. Nina abbandona lo stile operistico a favore di un blues lussureggiante che racchiude dolorosamente le descrizioni sfumate del lutto, come l'assenza eterna del suono dei passi di un amante che sale le scale. Quello che era un pezzo operistico è ora un'illustrazione del blues nella sua forma più cruda.
La più antica dell'album, “The House of the Rising Sun” è una canzone folk, spesso chiamata “Rising Sun Blues.” Raccontando la storia di una vita andata perduta a New Orleans, la data di stampa della canzone risale al 1925, con origini che risalgono molto prima. La sua popolarità abbraccia adattamenti da artisti come gli Animals, Doc Watson, Bob Dylan, Frijid Pink e Dolly Parton. L'interpretazione di Nina è veloce, vivace, ma avverte di un lamento.
Inorrididamente attuale quasi 50 anni dopo, le potenti parole di “Backlash Blues” sono una poesia di Langston Hughes, una delle ultime poesie di protesta che Hughes ha scritto prima della sua morte nel 1967. Il backlash si riferisce a un aumento degli atti razzisti e crimini d'odio da parte di bianchi commessi in reazione al movimento dei diritti civili negli Stati Uniti. Simone fa propri e anima le parole di Hughes: “Quando cerco di trovare un lavoro, per guadagnare un po' di soldi, tutto ciò che devi offrire è un backlash bianco. Ma il mondo è grande, grande e luminoso e rotondo—ed è pieno di persone come me che sono nere, gialle, beige e marroni.” Quello che allora era un appello ingannevolmente semplice per l'uguaglianza e una sfida all'oppressione sistematica rimane un promemoria penetrante del lavoro che abbiamo ancora da fare.
Oltre a collaborare con amici come Hughes, Simone si è ispirata da figure come Bessie Smith che nel 1931 ha pubblicato una canzone intitolata “I Need a Little Sugar in my Bowl.” Nina ha reinventato la melodia e cambiato il testo per creare “I Want a Little Sugar in my Bowl.” L'originale di Smith è un'emozionante e onesta celebrazione della lussuria e della sessualità, specialmente considerando che è stata pubblicata 85 anni fa. Il tocco lento di Nina impiega il suo tempo dolce su un pianoforte fluido e il facile battere dei piatti, aggiungendo un livello di passione che è quasi sensualmente incomprensibile, anche in un 2016 saturo di sessualità. Lei esprime con malizia: “Voglio un po' di vapore sui miei vestiti; magari posso sistemare le cose così andranno.” Cerca di non scioglierti; è impossibile.
Molti dei brani dell'album sono stati scritti dalle menti brillanti di autori di canzoni come Lil Green, Abbey Lincoln, Buddy Johnson e, naturalmente, Nina Simone stessa, molti dei brani di Nina Simone Sings the Blues portano storie proprie, al di là dei testi stessi. Conoscere queste narrazioni contestualizza ogni linea avvolgente da un sentimento isolato in un pezzo di storia più ampio, indipendentemente da quanto i brani continuino a essere rilevanti.
Amileah Sutliff è una scrittrice, editor e produttrice creativa con sede a New York ed è l’editor del libro The Best Record Stores in the United States.
15% di sconto esclusivo per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Ottieni la verifica!