Quando Berry Gordy — che aveva gli occhi puntati sulla dominazione della televisione e del cinema, dopo aver regnato sulle classifiche pop come Gengis Khan, con le sue etichette secondarie che rappresentavano i figli del Khan — trasferì l'operazione Motown da Detroit a Los Angeles nel 1972, lasciò un notevole vuoto. Quello che un tempo era la terza (o quarta) costa indiscutibile della musica, a seconda di dove collochi Nashville, divenne ciò che era prima di Gordy: una città di musicisti senza un canale nel mainstream. Ma un'intera generazione di artisti provenienti dagli stessi quartieri — e persino dai medesimi condomini — delle Supremes, dei Temptations e di Marvin Gaye crebbe sapendo che la distanza tra 8 Mile Road e le classifiche pop non era così grande come i bambini che credevano di crescere a Cleveland, Minneapolis o Omaha avrebbero potuto pensare. Questo desiderio e ambizione non svanirono dall'oggi al domani, ma con l'uscita della Motown, ci furono veterani dell'industria discografica (cantanti, tecnici di studio, produttori, parolieri) che si ritrovarono all'improvviso senza lavoro stabile e dovettero costruire le proprie cose. Questo andava da collettivi jazz come Tribe Records a produttori come Don Davis e Sir Mack Rice, che si unirono alla Stax Organization di Memphis per fornire un canale non-Memphis di nuovi artisti al principale concorrente della Motown.
Tra coloro che sono rimasti indietro nel Manifesto del Destino occidentale di Motown c’era Johnnie Mae Matthews, ampiamente considerata la “Madrina del Soul di Detroit”, una cantante, produttrice, scrittrice e intraprendente che gestiva una varietà di etichette soul distribuite localmente che avrebbe operato per un paio di singoli, e chiuso se nulla decollava. L'impatto di Matthews come donna discografica fornì a Gordy un modello su come avviare un'etichetta, ed ella fu una dei primi mentori per molti ragazzi nella scena R&B di Detroit, inclusi i membri dei Temptations (è anche brevemente un personaggio nel famigerato biopic televisivo del gruppo degli anni '90). Matthews non firmò mai con Motown, le piaceva troppo la sua indipendenza, il che significava che il suo impatto sulla musica soul di Detroit è diffuso e difficile da raccontare. Era sempre lì, ma non ebbe mai veri successi fuori da Detroit. Era un’eroina locale che aiutava i ragazzi locali a essere più che locali. Il più grande successo che lanciò da una delle sue etichette sarebbe finito per essere una canzone della A.D.C. Band chiamata “The Long Stroke”, un primo ibrido funk/disco che fu infine raccolto da Cotillion Records.
A.D.C. Band, che includeva due dei bambini di Matthews, è ciò che ci porta qui oggi, indirettamente. Perché prima di essere stellari nella disco, A.D.C. Band aveva trascorso un decennio e mezzo trasformando e cambiando il loro stile, raccogliendo frammenti di rock, R&B, soul, funk e western spaghetti, cercando di trovare il suono che alla fine li avrebbe fatti diventare re della disco. Una versione iniziale della band era orientata al rock, e—questo è vero—includeva Ted “Problematico ‘Cat Scratch Fever’” Nugent alla chitarra. Se ne andò a metà degli anni '60. Nei primi anni '70, il figlio di Matthews, Artwell Matthews Jr., fu raggiunto da sua sorella Audrey, e il gruppo si trasformò in Black Nasty, una band nello stile di Funkadelic che non si atteneva mai davvero a un solo stile, tranne il loro suono. Johnnie Matthews divenne il produttore del gruppo e li portò davanti a Sir Mack Rice, un cantautore e produttore di Detroit che nel 1973 era il bambino d'oro della Stax, poiché aveva scritto “Respect Yourself” della Staple Singers, uno dei più grandi successi post-Otis Redding dell'etichetta. Rice raccomandò la band alla Stax, e quasi immediatamente lui e Matthews li portarono in studio per registrare ciò che sarebbe diventato Talking to the People, l'unico LP del gruppo. Come i dischi simili per genere dei Bar-Kays su Stax (in particolare Cold Blooded), l'LP fece quasi nessun impatto né sulle classifiche R&B né sui generi, le sue vendite così piccole e il suo impatto sulla narrativa della storia di Stax così minuscolo che la band non viene menzionata in nessuno dei due tomi scritti sulla Stax, Respect Yourself di Robert Gordon e Soulsville, U.S.A. di Rob Bowman. La band continuò, con Johnnie come loro produttore, diventando infine A.D.C. Band e raggiungendo le classifiche R&B, finalmente.
Ma non si tratta della A.D.C. Band, chiaramente. Si tratta dell'inneglectato, quasi dimenticato, tristemente non apprezzato Talking to the People, e Black Nasty, una delle band più stankiest che abbia mai fatto due lati di funk.
Ci sono sempre dei rischi quando si sostiene un album come Talking to the People, di esagerare. C'è generalmente una ragione facile da afferrare per cui qualcosa che la stragrande maggioranza del pubblico non ha ascoltato non è stata ascoltata. Distribuzione scarsa, qualcosa leggermente mancante nei singoli, incomprensione critica, tempismo sbagliato; tutte queste cose si sono unite per far perdere a molti dischi meritevoli i loro giusti dessert.
Ma premere play su Talking to the People è davvero qualcosa di rivelatore, qualcosa di trascendente. È come se i Bar-Kays degli anni '70 avessero una donna al microfono, o se i Funkadelic si fossero orientati più verso il rock, o se Sly Stone avesse avuto metà del budget. È un album che sembra contemporaneo—quasi predice gli sperimentatori di genere nero come SAULT—ma si adatta perfettamente a tutto ciò che accadeva nel funk di Detroit e Memphis nel 1973. Ha anche perfettamente senso il perché non avrebbe infiammato il mondo, e perché, dopo la sua uscita, Stax ha lasciato andare Black Nasty giusto in tempo per l'etichetta di fallire nel 1975. È troppo rock per i fan del funk, troppo funk per essere mai suonato alla radio rock, non abbastanza psichedelico per catturare le persone che consumavano acidi e ascoltavano Maggot Brain. Ha fallito nel trovare un pubblico perché il pubblico che predice—l'onnivoro musicale che potrebbe vedere i fili tra tutto—non esisteva quasi allora.
Ma ascoltando oggi, è quasi troppo facile trovare qualcosa da amare. La traccia del titolo inizia l'album con una grossa fetta di funk, il tipo di canzone che sembra un materasso ad acqua nelle tue orecchie; plasmabile, elastica, sempre mutevole. È una canzone che è inconcepibile imparare non ha un'entrata in WhoSampled: che qualcuno non abbia trasformato i suoi vari ganci nelle fondamenta di più beat è una tragedia. La seconda canzone su Talking to the People è l'unica canzone ad essere campionata e catalogata, infatti: la lussuosa strumentazione e i ganci vocali di “I Must Be In Love” sono stati tritati in una traccia di Murs & 9th Wonder, “I Used to Luv Her (Again).”
“Nasty Soul” fa onore al suo nome; è una canzone che ispira immediatamente una faccia arrabbiata dall'ascoltatore nei primi bar che dura per tutta la sua durata di 3:38. È anche una vetrina per il talento strumentale che Johnnie Mae ha coltivato nella band; il suo assolo di chitarra è come un'elettrocuzione accidentale: è improvvisa, e lascia un segno. “Getting Funky Round 여기” fa onore al suo nome, anche, e “Black Nasty Boogie” lo fa in un modo diverso; suona come un rockabilly, stomper da bar, con un riff di pianoforte degno di Jerry Lee Lewis. L'assolo strumentale “We’re Doin’ Our Thing” prepara il centro della ballata lenta dell'album, “I Have No Choice,” per essere un pugno destro sul tuo campo di ascolto. Se si abbassassero i tamburi e si rallentasse leggermente il BPM, sarebbe un classico della quiet storm; invece si abbina a una canzone due tracce dopo, “Rushin’ Sea,” che trova Audrey Matthews che esegue una performance di una ballata potente e sensuale.
“It’s Not the World” e l'ultima traccia, “Booger the Hooker,” inchiodano il potenziamento nero e il funk delle questioni sociali che la traccia del titolo e il titolo dell'album promettono. “It’s Not the World” trova il gruppo che lamenta una mancanza di responsabilità personale nei mali sociali del pianeta, e una tendenza a incolpare le cose per la durezza del mondo. “It’s not the world, it’s the people killing the land,” cantano sopra vari assoli di chitarra e un organo che sobbolle. “Booger the Hooker,” una traccia funky ebulliente, traccia una discesa nella dipendenza da droghe tramite il personaggio titolare, un uomo dipendente dalle droghe, che brucia tutti i suoi ponti. Il messaggio sociale non sempre atterra in modo pulito ma, d'altronde, neanche il cambiamento di genere sull'album.
Dopo essere stati lasciati andare dalla Stax, i Black Nasty durarono ancora per due singoli distribuiti da Matthews prima di trasformarsi nuovamente in A.D.C. Band e avere il loro successo nella disco. Era la versione più di successo della band iniziata dal figlio di Matthews nella casa di famiglia quasi 20 anni prima. Vorrei poter dire che questo disco fu l'inizio di una carriera di Johnnie Mae Matthews come produttore, in cui ha prestato il suo orecchio a vari rilasci di funk, ma non posso dirti più di quanto possa tu quale contributo abbia dato qui, oltre ad essere un costante incoraggiamento per i suoi figli, e sempre spingendo le loro band attraverso la sua varietà di impronte indie fino a quando potevano essere passati a un'etichetta più grande. Entro la fine degli anni '70, Matthews era praticamente tutto ciò che rimaneva del business R&B centrato su Detroit; ormai, il Parlamento divideva il loro tempo tra L.A. e Detroit, e la Motown cessava di suonare come le loro radici della città del motore. Matthews sarebbe morta di cancro nel 2002.
Ma l'album che produsse 50 anni fa, Talking to the People, sta come una testimonianza alla resilienza della scena funk e R&B di Detroit, e alla sua profondità di talento. A metà secolo dalla sua uscita, Talking to the People suona ancora così lungimirante e fuori posto come faceva durante l'Amministrazione Nixon; un album appena stampato nel 1973, e ristampato in vinile solo una volta da allora, ricompensa i nuovi ascoltatori disposti a tuffarsi e ascoltare il suo messaggio di funk senza generi.
Andrew Winistorfer is Senior Director of Music and Editorial at Vinyl Me, Please, and a writer and editor of their books, 100 Albums You Need in Your Collection and The Best Record Stores in the United States. He’s written Listening Notes for more than 30 VMP releases, co-produced multiple VMP Anthologies, and executive produced the VMP Anthologies The Story of Vanguard, The Story of Willie Nelson, Miles Davis: The Electric Years and The Story of Waylon Jennings. He lives in Saint Paul, Minnesota.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!