Alcune delle migliori colonne sonore di film sono state create per il genere horror. Quel genere in particolare è pronto per la manipolazione del pubblico — infatti, è un imperativo morale.
Un'ottima colonna sonora di film horror può presagire un evento minaccioso, disorientare lo spettatore con temi ingannevoli o aumentare il terrore. La musica è necessaria per stabilire la connessione che lo spettatore sente con i protagonisti, tanto che il battito cardiaco accelera quando inizia a suonare un tema musicale familiare, spingendoci a urlare allo schermo: "Non entrarci, stupido!" Che si tratti di archi iper-frenetici o linee di sintetizzatore che colpiscono dritto al cuore, la colonna sonora è una parte viscerale dell'esperienza visiva, tanto quanto le urla e gli schizzi di sangue visti sullo schermo. Senza la colonna sonora, le immagini risulterebbero prive di tensione e atmosfera.
Ci sono molte grandi colonne sonore di film horror, ma questa lista si concentrerà sulle colonne sonore. Inquietanti, terrificanti e talvolta funky, ognuno di questi album può creare un'atmosfera spettrale per una festa di Halloween o inquietare i bambini che si presentano alla tua porta.
Mi permetto di affermare che la migliore colonna sonora di Halloween è quella del suo seguito Halloween II (1981), una colonna sonora gotica potenziata con effetti elettronici sparsi. John Carpenter ha collaborato con Alan Howarth e il risultato è più articolato, ricco di sintetizzatori e minaccioso. Include una variazione del tema originale in "Halloween II Theme", omettendo il pianoforte a favore di un sintetizzatore. "Laurie’s Theme" ritorna anche, come dovrebbe poiché Laurie Strode, la final girl di Halloween, deve fuggire di nuovo dal killer mascherato Michael Myers, questa volta in un ospedale nella stessa notte di Halloween del primo film. E se non ti senti a disagio e non hai voglia di scappare quando inizia "The Shape Stalks Again", allora non stai ascoltando. La tensione della musica si avverte mentre Myers provoca il caos tra le infermiere e gli assistenti, Strode lotta per sopravvivere e il Dott. Loomis esplora le motivazioni di Myers tessendo nuovi fili nella mitologia di Halloween in questo primo di molti seguiti e reboot. Dopo tutto questo, hai poi "Mr. Sandman" delle Chordettes che offre l'ultimissimo momento di WTF nei titoli di coda. Un classico.
It Follows (2015) potrebbe aver giocato con il tema "il sesso uccide" rendendo la maledizione un passaggio da persona a persona attraverso il sesso, ma lo fa con serietà e sensibilità. Il film è un racconto avvincente di una giovane donna, Jay, che diventa maledetta e deve sopravvivere a un mostro inarrestabile, apparentemente invincibile, lottando con una morte imminente e facendo l'orribile scelta necessaria per evitarla il più a lungo possibile. Composto da Disasterpeace, i toni atmosferici e la dissonanza della musica sono impregnati di tensione e ansia. "Title" e "Jay" sono pezzi atmosferici che ricordano le colonne sonore di John Carpenter; "Jay" in particolare fa un lavoro eccezionale nel forgiare la simpatia che proviamo per Jay. "Detroit" è un'opera d'arte sinfonica malinconica sentita durante un viaggio attraverso quartieri fatiscenti mentre Jay e gli amici cercano risposte. Disasterpeace prende anche spunto da Psycho con i screech metallici ogni volta che il demone è vicino, come si sente in "Old Maid" e "Father". A volte ambientale esfacciata, la colonna sonora di It Follows è perfetta per i fan dell'horror che apprezzano quando un compositore può onorare le influenze mentre fa anche qualcosa di proprio.
The Exorcist (1973) è la storia della possessione demoniaca di una giovane ragazza, completa di vomito verde pisello e torsioni della testa, che ha spaventato il pubblico durante la prima. Ma come in ogni grande film horror, è la costruzione che rende il payoff finale così efficace. Parte di questo è l'uso minimale della musica nel film, quindi quando viene utilizzata aggiunge davvero all'atmosfera e intensifica le immagini orribili. È un po' un inganno includere The Exorcist in questa lista poiché non è una colonna sonora originale; è una selezione di brani scritti da vari compositori, tra cui Krzysztof Penderecki e Anton Webern, oltre all'artista prog-rock Mike Oldfield, ma le opere scelte trasmettono magistralmente la tensione e il terrore presenti lungo tutta la storia. Forse il più conosciuto è "Tubular Bells" di Oldfield, tratto dal suo album del 1973 Tubular Bells ed è ormai praticamente conosciuto come il tema di Exorcist. Il resto della musica è frenetico e stridente, soprattutto le selezioni di Penderecki come "Polymorphia" e "String Quartet". Ma se vuoi spaventare i bambini, fai suonare "Night of the Electric Insects" in loop. Fidati di me.
Se la musica horror prog-rock è il tuo genere, allora la colonna sonora della band italiana Goblin per Suspiria (1977) di Dario Argento è l'album che fa per te. Il film, che parla di una studentessa di balletto americana di nome Suzy che incontra un sabba di streghe in una scuola di danza in Germania, è noto per il suo uso intenso di gore e l'enfasi sul colore e sullo stile visivo. Gli esperimenti sinfonici di Goblin e il loro stile percussivo trascinante si abbinano bene alle scene di morte ("Witch" in particolare) e al viaggio di Suzy attraverso i vari livelli della scuola per scoprire la verità e confrontarsi con la leader del sabba. La traccia principale cresce ipnoticamente da una melodia da scatola musicale a intermezzi di sussurri fino a un vero e proprio jam horror prog-rock, che rispecchia l'immersione di Suzy in questo paesaggio fantastico. Le teatralità sono deliziosamente sopra le righe in "Witch" e "Sighs". Infine, l'album ti sorprende con "Black Forest" sognante e "Blind Concert" funky, ma aggiungono solo all'atmosfera dell'album. Infine, c'è una svolta con la chiusura "Death Valzer", che è un valzer di pianoforte vintage. Suspiria può essere una colonna sonora di film, ma potrebbe anche funzionare come un album autonomo dei Goblin ed è assolutamente da avere.
E, se stai cercando la colonna sonora del 2018, la abbiamo ora qui nel negozio Vinyl Me, Please.
Un film di horror fantascientifico surreale, Under the Skin (2013) vede Scarlett Johansson nei panni di un extraterrestre che impersona un umano mentre guida in Scozia e raccoglie uomini per quello che pensano sarà un incontro sessuale, ma che invece vengono consumati da un pool di melma nera. La musica, composta da Mica Levi, inizia con questi archi ultraterreni che ronzano (“Creation”), poi assistiamo all'orrore di una vittima che viene inghiottita (il sexy e spaventoso “Lipstick to Void”). Data una scena in particolare, insieme al nome del momento musicale che la accompagna (“Meat to Maths”), diventa chiaro che questi uomini vengono raccolti. L'alieno osserva e interagisce con gli umani ma non partecipa fino a quando un giorno decide di farlo, esplorando cosa significhi essere una donna umana, il suo cambiamento accompagnato dalla trasformazione della musica da ripetizione meccanizzata a qualcosa di più lento (“Lonely Void”) e poi melodico romanticamente (“Love”). La colonna sonora di Levi ci attira, fornisce un'atmosfera minacciosa all'orrore delle azioni dell'alieno all'inizio, incita simpatia quando tenta di connettersi e diventa di nuovo orrore quando diventa vittima a sua volta. La colonna sonora di Levi persiste nella tua mente molto tempo dopo che ha lasciato il tuo giradischi.
La colonna sonora di Bernard Herrmann per Psycho (1960) è una delle colonne sonore di film horror più grandi di sempre. Il senso di annichilimento imminente nelle note di apertura di "Prelude" è pura perfezione. Herrmann utilizzò un'orchestra d'archi che può stridere nelle orecchie o avvolgere di malinconia come una coperta opprimente. Janet Leigh interpreta Marion, innamorata di un uomo con problemi finanziari e crede che non possa sposarla a causa di ciò (il romantico "Marion and Sam" disperato per il destino degli amanti) così ruba una montagna di soldi dal lavoro (“Temptation” è uno studio sulla tensione) e lascia la città per stare con lui. La colonna sonora enfatizza il suo senso di colpa e paranoia durante il viaggio fuori città (“The Patrol Car” e “The Car Lot”) prima di finire in un motel per la notte e proprio quando pensi che Marion possa redimersi, c'è la famosa scena della doccia, che abbinata a “The Murder” di Herrmann è pura paura. La colonna sonora originale è stata ristampata in vinile qualche anno fa con recensioni miste, ma non credo che tu possa sbagliare con la registrazione del 1975 di Herrmann che conduce l'Orchestra Filarmonica Nazionale.
Near Dark (1987) è quel film sui vampiri teen degli anni '80 su un giovane (Caleb) che si innamora di una ragazza vampiro (Mae), diventa vampiro a sua volta e deve affrontare il suo gruppo di vampiri, ma sotto molti aspetti è un film superiore. Diretto da Kathryn Bigelow (Point Break e The Hurt Locker), Near Dark è un horror western che ha ridefinito il film sui vampiri, escludendo quelle cose fastidiose come aglio e acqua santa. Dramma, romanticismo, lotta per sopravvivere in America rurale (questi vampiri viaggiano in un Winnebago) e scegliere tra i legami di sangue che legano, questo film ha tutto, compresa una colonna sonora killer dei Tangerine Dream. Ricca di sintetizzatori, piena di riff di chitarra (“Good Times” e “Rain in the Third House”) e motivi malinconici (il fantastico “Mae’s Theme” come parte della traccia “Bus Station” e “She’s My Sister (Resurrection I)”), la colonna sonora della TD è inquietante anche quando l'adrenalina scorre in massacro nei bar e sparatorie nei motel. Il mio preferito personale è “Pick Up at High Noon”, dove Mae morde Caleb per la prima volta, la loro connessione è troppo reale e lei scappa invece di ucciderlo come aveva intenzione, iniziando la catena di eventi del film. Questo è stato il decimo album di colonna sonora dei TD e si classifica tra i loro migliori.
The Thing (1982) è un film di horror fantascientifico e la seconda adattamento cinematografico del racconto di fantascienza di John W. Campbell Jr. Who Goes There? Diretto da John Carpenter, parla di un gruppo di ricercatori in Antartide e della paranoia che ne scaturisce mentre cercano di sopravvivere a un'entità aliena che assimila e imita gli organismi viventi, senza sapere chi sia ancora umano e chi sia una Cosa. Invece di comporla lui stesso, Carpenter cercò un famoso compositore, Ennio Morricone. Ci sono momenti orchestrali come in "Humanity (Part 1)" o "Despair" e anche "Humanity (Part 2)" con il suo organo inquietante, ma nel complesso la colonna sonora è minimalista e ha un'aria di colonna sonora di Carpenter, il che ha senso dato che Morricone cercò di farla suonare più come le sue precedenti composizioni. La musica è fredda e implacabile, eco di melodie risucchiate da archi caotici e claustrofobici o singole frasi musicali ripetute in modo minaccioso all'infinito, aumentando l'ansia e la disperazione dei personaggi che cercano di salvare se stessi e anche di non permettere all'entità di fuggire per infettare il resto del pianeta.
Uscito nel 2010, il film di horror fantascientifico Beyond the Black Rainbow si svolge nel 1983, ed il film è appropriatamente granuloso e pieno di palette di colori degli anni '70 e '80. Una giovane donna con abilità psichiche (Elena) è tenuta in un istituto in stile New Age che doveva portare illuminazione ai suoi adepti grazie a droghe e tecnologia. Il dottore a capo dell'istituto è un sociopatico poco velato che è ossessionato da Elena. Lei vuole uscire e lui non sopporta la facciata umana che ha indossato per gli ultimi 16 anni. Cue i pezzi di synth moody e rock spaziale ambientale. La colonna sonora dei Sinoia Caves, il progetto solista del tastierista dei Black Mountain Jeremy Schmidt, è potente e ipnotica. "Forever Dilating Eye" suona durante i titoli di apertura e la parte udita nel film, completa di coro di mellotron, accenna solo all'esplosione di suoni che si verifica nella versione dell'album quando entrano in gioco le percussioni. Con pochissimo dialogo, il film si sente più come un sogno che si muove lentamente con l'occasionale scena di morte splatter, la musica e il sound design svolgono il loro compito di tenerci incantati. Altri momenti salienti dell'album includono "Elena’s Sound-World" e "Run Program: Sentionauts". I fan dei Tangerine Dream e del synthwave hanno bisogno di questo album nella loro vita.
Il debutto alla regia di Clive Barker, Hellraiser (1987), è una combinazione di goth e S&M che un film horror degli anni '80 può avere. La colonna sonora di Christopher Young è seduttivamente punitiva, superando l'aspetto a basso budget del film e conferendogli un'atmosfera regale. Hellraiser racconta la storia di un uomo (Frank) che, attirato dalla promessa di un piacere tortuoso, apre una scatola di puzzle che evoca un gruppo di demoni chiamati Cenobites, che lo strappano a pezzi. In una sequenza memorabilmente sanguinosa accompagnata dal pezzo "Resurrection", Frank scappa e il massacro sanguinario ha inizio. Barker intendeva Hellraiser come un film serio completo di toni gotici, violenza ed eros. La musica di Young è appropriatamente lussureggiante, utilizzando un'orchestra oltre a elementi synth e industriali. Come il tema del film di piacere come dolore, il tema di “Hellraiser” è sensuale e oscuro e “Re-Resurrection” è un valzer furiosamente contorto, che è bello ma infernale. "Seduction and Pursuit" è innocenza corrotta mentre la nipote di Frank, Kirsty, dopo essere stata affrontata dal grottesco Frank, cerca di capire i suoi legami con la scatola e diventa senza volerlo un obiettivo dei Cenobites. Tira fuori il cuoio e la cat o' nove code se li hai, questa colonna sonora lo esige.
Marcella Hemmeter è una scrittrice indipendente e professoressa associata che vive nel Maryland, proveniente dalla California. Quando non è impegnata con scadenze, lamenta spesso la mancanza di tamalerias vicino a casa sua.