Digital/Divide è una rubrica mensile dedicata a tutti i generi e sottogeneri nel grande e bellissimo mondo della musica elettronica e dance.
Vent'anni fa, una distintiva corrente di musica house emerse dalla scena sotterranea metropolitana di Parigi e si fece strada verso una coscienza più mainstream. Guidata da nomi del ballo e future star come Thomas Bangalter ed Étienne de Crécy, la scena aveva già goduto di modesti successi oltre l'umidità familiare della pista da ballo, in particolare con l'album d'esordio Homework dei Daft Punk nel 1997. Tuttavia, la codificazione relativamente rapida del cosiddetto French touch, un suono fresco contrassegnato da loop riutilizzati di vecchi brani funk e disco, si trovò presto sulla soglia dell'accettazione pop grazie a singoli poco pre-millenari come Cassius’ “Feeling For You”, “I Feel For You” di Bob Sinclar e “Music Sounds Better With You” degli Stardust. Video clip campy e kitsch diretti da autori alternativi contribuirono a questi successi, qualcosa di fondamentale un lustro prima della nascita di YouTube. Anche atti provenienti da fuori della comunità francofona beneficiarono della crescente onda, in particolare i divertenti britannici Basement Jaxx, che non si vergognarono di intitolare uno dei loro singoli “Rendez-Vu”.
Nonostante il successo iniziale e un chiaro amore per questa musica, Zdar e il partner creativo Hubert “Boom Bass” Blanc-Francard si dimostrarono presto disinteressati a una formula pressoché stereotipicamente debitrice a Cerrone. Forse è qualcosa che ha a che fare con la storia del co-fondatore Philippe Zdar, prima del monumentale 1999 duetto. Lui e il già citato de Crécy realizzarono uno dei primi album del sottogenere, il LP unico di Motorbass Pansoul, che catturò il suono allora nascente. Arrivando tre anni dopo l'esordio, il secondo album dei Cassius Au Rêve si discostò significativamente dagli approcci tradizionali di Discovery, il disco rivoluzionario dei Daft Punk del 2001. Anche se la house rimase nel DNA del progetto, come dimostrato dal suo singolo “The Sound Of Violence”, e con la partecipazione di veterani R&B come Jocelyn Brown e Leroy Burgess, sembravano determinati a una mutazione. Un approccio strutturato e orientato alla canzone caratterizzò quel disco che mescolava i generi e continuò nel 2006 con il più vario 15 Again.
Questo ultimo - e purtroppo, finale - album completo dei Cassius, ** Dreems (Justice/Love Supreme)** arriva con non poco dolore. Zdar, il cui lavoro come produttore per i Phoenix e The Rapture ha in qualche modo oscurato la sua stessa produzione musicale, è tragicamente scomparso in un incidente pochi giorni prima di questa uscita, riempiendo sfortunatamente di tristezza quello che avrebbe dovuto essere un evento del tutto celebrativo. Mixato in modo impeccabile e profondamente evocativo, questo punto di arrivo non intenzionale vede la coppia di nuovo contenta e a proprio agio nel club, sebbene con un senso di freschezza offuscato. Il ritmo invitante della house risuona qui su prese vocali contagiose come “Don’t Let Me Be” di Owlle e “Cause Oui” di Mike D dei Beastie Boys, così come su strumentali effervescenti come “Calliope” e “Chuffed.” Un benvenuto cambio di ritmo seguendo un'introduzione bucolica, “Rock Non Stop” evoca tanto di ciò che ha reso 1999 un vero piacere da ascoltare all'epoca, e perché Dreems merita di condividere il suo respiro rarificato.
Distorto oltre ogni credibilità a causa di abusi commerciali e brutti punti di vista nel corso degli anni, il progressive house un tempo era una delle forme più coinvolgenti della musica da ballo. I sentieri melodici intricati e le euforie dei vecchi inni di Bedrock di John Digweed trasformarono molte notti nei club in epiche avventure, e per fortuna ci sono ancora produttori che portano avanti questa tradizione. Firmato per l'etichetta This Never Happened di Lane 8, Anderholm presenta un progetto di otto brani che esplora cautamente i suoi dintorni. Suggerisce gesti grandiosi su “Monologue” e “Mope”, esercitando una moderazione che pochi dei suoi coetanei potrebbero eguagliare. Popolato da capricci percussivi, pratica un po' di worldbuilding sulla traccia dal tocco tribale “Wonderland” prima di dare il palco ad Alexandra Pride di Mosca per la sublime traccia di sintetizzatori titolare. In tutto Fractures, le cose si sentono delicate e preziose, anche sui brani più energici. Per la chiusura cristallina “Sunflower”, Anderholm rallenta abbastanza il ritmo per osservare e, idealmente, ammirare quella fragilità.
Con un'influenza che si espande ben oltre la sua geografia, il gruppo NAAFI di Città del Messico non scherza. Ascoltando il nuovo EP della nuova firma con sede a Brooklyn, Debit, la reputazione dell'etichetta per lavori intransigenti e all'avanguardia rimane saldamente mantenuta. Un aggiornamento spietato del suono tribale guarachero, la nativa di Monterrey costruisce nuove strutture dai frammenti di riconoscimento. Ronzii glitch e vibrazioni di macchine convergono in un rumore ritmico su “My House”, una struttura molto meno accogliente di quanto il titolo possa suggerire. L'invito alla pista da ballo è meno di un pensiero secondario sul brano industriale di bassi “Market”, anche se conta come l'arma da club più chiara di System. Subito dopo arriva “Medicine”, un taglio urgente e frizzante che gioca con il techno solo per sostituirlo con un pugno poliritmico. Affinché nessuno fraintenda l'architettura di Debit come troppo astratta, chiude il progetto con una vertiginosa collaborazione di DJ Earl, “Numbering.”
Una prova dei limiti del techno, e una teoria della sua promessa oltre detti limiti, sembra essere l'intento della terza uscita dell'austriaco Stefan Juster per l'etichetta raramente deludente Editions Mego. Che tu voglia comprendere o meno i fondamenti filosofici e le basi strutturali di Proxy States, l'esecuzione presenta molteplici occasioni da ammirare e godere. Dopo aver avviato il sistema con i droni invadenti e i detriti digitali di “Instructions for a Sound Machine”, fa scivolare il vivace e agile “Wreath Products (C#, D#).” Delle restanti tre varianti del motivo che seguono, “Wreath Products (F#, G#)” si avvicina di più a eguagliare i risvegli hardware del techno classico Plus8. Srotolando per oltre 10 minuti, “Compressions in a Chamber of Hard Light” discende nel caos controllato dal computer, un tumulto disorientante eppure glorioso di segnali ed errori che competono per attenzione e scopo.
Nel International del 2014, un set di synthpop snello diretto dal capo di Posh Isolation Hannes Norrvide, i richiami retro sovrastavano sistematicamente la maestria della composizione. Non c'è nulla necessariamente sbagliato nel modo in cui quella particolare iterazione di Lust For Youth operava, ma l'aggiornamento del 2019 vanta maggiore sostanza per misurarsi con lo stile. Un ghigno punk apre questo sforzo eponimo, una durezza amareggiata che rende “New Balance Point” degna di un rewind tempestivo. “Insignificant” ristruttura i classici tocchi dei New Order con un beat pulsante e una leggera spruzzata di profumo per il corpo. Come prima, Lust For Youth rimane radicato in ciò che era, ma a differenza di molti che si cimentano con i Depeche, questa band si impegna a seguire il proprio cammino. A volte, stop glottali e licenza poetica offuscano l'intento dei testi intriganti di Norrvide, lasciando a chi ascolta la curiosità di scoprire se “Venus De Milo” esprime infatuazione o acrimonia. (È molto più diretto con la sua ira in “By No Means.”) Più tardi, il giusto peso viene concesso al brutale omicidio della donna transgender Larissa Rodrigues da Silva sulla potentissima “Imola.”
Gary Suarez è nato, cresciuto e vive ancora a New York City. Scrive di musica e cultura per diverse pubblicazioni. Dal 1999, i suoi articoli sono apparsi in vari media, tra cui Forbes, High Times, Rolling Stone, Vice e Vulture. Nel 2020 ha fondato la newsletter e il podcast hip-hop indipendente Cabbages.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!