Ogni mese, Paul Thompson raccoglie le migliori uscite nella musica rap che devi ascoltare. Lo chiamiamo Primo del mese.
C'era un tempo in cui la gente a Detroit pensava che i Red Wings non potessero vincere con Steve Yzerman. Era il marcatore più prolifico della NHL (eccetto Gretzky e Lemieux), ma l'idea che non fosse un winner aveva avvelenato l'ambiente e, nel '95, quando Yzerman stava per compiere 30 anni, provarono a scambiarlo con Ottawa per un giovane centro russo di nome Alexei Yashin. L'affare sfumò. Poi Yashin saltò l'inizio della stagione successiva per farsi risolvere il contratto, in modo da poterne avere uno nuovo che lo rendesse il giocatore più pagato squadra.
Detroit vinse Coppe nel '97 e '98; nel '99, Yashin saltò l'intera stagione come parte di un altro conflitto contrattuale.
(Ci fu anche la bizzarra Odissea in cui Yashin si impegnò a donare 1 milione di dollari al National Arts Centre di Ottawa, che era molto gentile, ma poi informò rapidamente il Centro che 425.000 dollari della donazione dovevano essere pagati ai suoi genitori come "onorari di consulenza". Il Centro si tirò indietro dall'affare, il che certo non rese Yashin un uomo di squadra.)
Ormai Yzerman era un grande leader e un vero uomo di squadra, un vincitore. Vinse un'altra Coppa nel '02. Si ritirò qualche anno dopo, acclamato come uno dei più grandi capitani nello sport di squadra nordamericano, il tipo di persona che desideri al tuo fianco nei playoff (o “andando in battaglia”, perché tutti gli sport sono guerra per le persone che scrivono di sport).
Lo dico tutto questo per dire che queste grandi narrazioni, i modi in cui inquadriamo e filtriamo il mondo per capirlo meglio, sono per lo più inventate dalle persone che paragonano le partite di calcio al D-day e Steve Yzerman ad Alexei Yashin. Con il tipo di metà decennio che P.O.S ha avuto—una grave crisi di salute, un intervento chirurgico salvavita e tutto il resto—potrebbe essere perdonato se si ritirasse in una bella storia di rinascita, 45 minuti ordinati di un eroe che supera le avversità, sorrisi per le foto della stampa. Non lo fa. Invece Chill, dummy, il suo incredibilmente intitolato quinto album, è 45 minuti densi e distorti che sfuggono a risposte facili.
“sleepdrone/superposition,” la nebbia di nove minuti che il nativo di Minneapolis ha pubblicato all'inizio dell'anno scorso, è la canzone che affronta più direttamente il suo fallimento renale. La decisione di farne il pezzo finale qui—anziché l'apri pista—è audace e ripaga permettendo a Chill, dummy di creare un mondo sonoro tutto suo, separato da un singolo così espansivo.
In questo senso, molti dei momenti migliori dietro il mixer provengono da Cory Grindberg, la cui “Pieces / Ruins” è una delle canzoni di punta dell'album, con la partecipazione della leggenda avant Busdriver e Dwynell Roland, un giovane emergente delle Twin Cities. (Mentre la maggior parte punterebbe all'output di Driver della metà degli anni 2000, e in particolare RoadKillOvercoat, come il suo picco creativo, i suoi ultimi due album, Thumbs e soprattutto Perfect Hair del 2014, potrebbero competere per quel titolo.)
“Faded” suona come un viaggio a casa per lo più sobrio tra le 3 e le 5 del mattino; “Get Ate” fa sentire la meditazione e la consapevolezza come le battaglie in salita che sono. Nel corso di Chill, dummy, P.O.S è superbamente tecnico, come i veterani: ci sono meno sillabe costrette rispetto a, diciamo, Ipecac Neat o anche Audition, ma lo spazio di respiro gli consente di adottare schemi che sono altrettanto precisi, e metterebbero in difficoltà rappers ben oltre la media nei loro migliori giorni. (Vedi: l'ultima strofa di “Infinite Scroll.”)
Parlando di narrazioni facili: un notevole numero di articoli di cultura che leggerai nei prossimi quattro anni posizionerà l'arte in relazione a Donald Trump. Chill, dummy ha molta rabbia, che è dove molti di noi si trovano ora. Ma la verità è che P.O.S ha passato gran parte di questo secolo cercando di districare i vari fili di trauma che lo hanno formato, fisicamente e psicologicamente, e che attribuire qualsiasi della sua straordinaria intelligenza emotiva a un grosso uomo in un brutto vestito è ridicolo. È come se avesse rappato su Never Better, subito dopo l'inaugurazione di Obama: “Pensate davvero che un presidente possa rappresentarti?”
Ho scritto ampiamente di Culture altrove, ma vale la pena notare di nuovo che il titolo dell'album è accurato, non aspirazionale. Negli ultimi quattro anni, ogni volta che esci (soprattutto dopo il buio) è probabile che tu senta una canzone dei Migos, magari anche una che la radio ha perso. Anche mentre hanno fluttuato dentro e fuori dal favore dei critici e dei pubblicitari, il trio di Atlanta ha mantenuto uno dei seguiti più dedicati del genere, e probabilmente sarà ricordato come uno degli atti più importanti di questa era. Culture in particolare è sorprendente per il suo focus, un album sulle forze capitaliste che corrodono le città americane e sugli istinti capitalisti che consentono a uno (o tre) di sopravvivere ad esse.
The Babyface Don è uscita effettivamente a dicembre, ma è stata persa nel trambusto delle liste di fine anno e del generale rumore digitale. È un disco che è a volte estraneo e familiare, bizzarro eppure intriso di formalità. Le ultime qualità (la bizzarria e la formalità) a volte vanno di pari passo: l'introduzione è una grandiosa re-introduzione di un certo tipo, dove il rapper del Maryland abbandona un vecchio nome d'arte e poi adotta una liturgia di soprannomi semi-seri. È una concezione intelligente in quanto prende un totale sconosciuto (molte delle canzoni qui hanno conteggi di ascolti nell'ordine delle tre cifre) e ti dà la sensazione di scoprirlo in medias res. Prende beat da Action Bronson e da b-side oscure degli Atmosphere; dà ai brani titoli come “Nutella Raps” e “Palm Trees From Jerusalem.” (In quest'ultima, si vanta di avere donne che "leakano"—come le canzoni di Young Thug.) Hai la sensazione che McFly non sia ancora atterrato sul registro in cui la sua voce si stabilirà, ma i suoi vocali hanno già carattere e può vendere bene le sue battute senza scivolare nel camp (o Camp).
White Friday si apre con Yo Gotti che dice “È incredibile cosa possano fare 365 giorni per te,” il che è vero, ma che è davvero solo un piccolo frammento dell'intera storia. Sì, l'ultimo anno ha visto il nativo di Memphis salire in cima alle classifiche rap (“Down in the DM”) e ottenere un contratto di gestione con Roc Nation. Ma Gotti aveva costantemente migliorato durante tutta l'amministrazione Obama. Questo dovrebbe essere un album ponte, ma trascende quella categoria con una produzione a volte ossessivamente e stranamente sbilanciata e con la sua voce che continua a migliorare in modo confuso. A questo ritmo, Gotti sarà il miglior rapper del mondo nel 2019.
Paul Thompson is a Canadian writer and critic who lives in Los Angeles. His work has appeared in GQ, Rolling Stone, New York Magazine and Playboy, among other outlets.
15% di sconto esclusivo per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Ottieni la verifica!