Referral code for up to $80 off applied at checkout

Come Wilson Pickett ha trasformato una canzone dei Beatles in un pezzo centrale soul

'Hey Jude', l'album soul del 1969, costruito attorno a una copertina totemica della sua traccia principale.

Il February 16, 2023

Iniziamo con il grido. Tendenzialmente definiamo i nostri cantanti in base a quanto è "grande" la loro voce, quanto abilmente possono salire e scendere nelle scale maggiori e minori e come possono aumentare e diminuire le emozioni insite nelle loro voci. Ma quando si tratta di Wilson Pickett, inizia e finisce con il suo grido. Poteva portarti in un viaggio, poteva farti sentire a tuo agio, poteva farti provare sensazioni nei tuoi organi vitali, ma non ricevi un soprannome come "Wicked Pickett" solo perché sei un crooner. Il suo grido era presente quando si unì al gruppo soul dei Falcons. Era presente nei primi tre parole del suo singolo di successo, "In the Midnight Hour". Era lì quando cantava il suo numero di telefono ("634-5789"), una varietà di mode di danza ("Land of 1000 Dances") e la supremazia dell'automobile americana e delle donne americane ("Mustang Sally").

Ma il grido a cui voglio attirare la tua attenzione è soprattutto quello che si sente due minuti e 44 secondi dopo l'inizio della sua totemica, magistrale reinterpretazione di “Hey Jude” dei Beatles. Descriverlo come un "grido" è allo stesso tempo sottovalutarlo e sopravvalutare ogni altra volta in cui la voce di qualcuno sia stata classificata come un grido. Dura, più o meno, un minuto e 15 secondi, con Pickett che emette ampi, affannosi respiri che puoi spesso sentire, mentre si allontana dai dettami dell'originale dei Beatles — che era stato pubblicato da tre mesi quando Pickett registrò la sua versione — e ascende verso un piano di esistenza che pochi di noi possono veramente affermare di aver raggiunto. Quando Paul McCartney cantò “Jude, tutto andrà bene,” pensavi fosse una cosa dolce da dire al figlio del tuo compagno di band alla vigilia del divorzio del tuo compagno dalla madre del ragazzo. Quando Wilson Pickett lo urla, è come una richiesta di riscatto o un video registrato da un supercattivo in un film di Batman che minaccia la totale distruzione di Gotham. È probabile che pochi cantanti abbiano mai inteso qualcosa tanto profondamente come Pickett intendeva quando cantava quella frase.

Ci vorrà del tempo, se sei come me, almeno fino alla tua trentesima volta che ascolti la canzone per renderti conto di cosa altro stia accadendo nella versione di “Hey Jude” di Pickett. All'inizio, senti il grido, poi ti rendi conto che ci sono alcuni “Na na na nas” che si sentono da qualche parte nel mix, cantati dalle Sweet Inspirations (che avevano come voce leader la madre di Whitney Houston). Poi, senti il solo di chitarra che si confronta con il guaito da banshee di Pickett e controlli i crediti. Quella è davvero Duane Allman, prima degli Allman Brothers — secondo quanto affermato da chi si trovava agli FAME Studios in quel momento — che sta letteralmente inventando l'idea di “Southern Rock” in tempo reale durante quel solo. È, ti rendi conto, l'unica cover dei Beatles che ti farà dimenticare che sia una canzone dei Beatles, un'impresa notevole, considerando che è una cover della canzone dei Beatles più riconoscibile di sempre.

La versione di “Hey Jude” di Pickett forma il cuore spirituale e la traccia principale della sua ultima ascensione fino alla vetta, il suo ultimo vero capolavoro LP. Era solito recarsi a Filadelfia per il nuovo suono del soul, e addirittura sperimentare vagamente il disco alla fine degli anni '70. Ma per il suo ultimo album degli anni '60, un decennio in cui dominava le classifiche soul, contribuì inconsapevolmente a dare avvio al southern rock e urlò attraversando uno dei motivi più riconoscibili nella storia della musica. Non male per 31 minuti e otto secondi di musica.

Spesso si dice che un musicista arrivi “già formato,” un modo facile per dire “questa persona è sempre stata in grado.” Ma Wilson Pickett è davvero arrivato già formato; è difficile immaginare l'uomo dietro il grido come avesse un'infanzia, o fosse qualcosa di diverso da un assassino in giacca e cravatta, pronto a ululare verso il tuo portafoglio attraverso i suoi concerti dal vivo e i suoi dischi. Quindi non mi dilungherò molto sulla sua infanzia qui, ma in sintesi: è cresciuto come il quarto di 11 figli in Alabama, prima di unirsi a suo padre a Detroit durante la Grande Migrazione come giovane adolescente. Arrivò a Detroit in quella fase pre-Motown, quando l'eroe locale Jackie Wilson aiutava a far capire a decine di adolescenti di Detroit che la musica era tanto una carriera quanto lavorare sulla catena di montaggio della Ford come facevano i loro genitori.

La fiducia di Pickett nella sua voce e la sua convinzione che la sua stella fosse una certezza erano presenti fin dall'inizio, secondo la biografia definitiva di Pickett di Tony Fletcher, In the Midnight Hour: The Life & Soul of Wilson Pickett. Dopo alcuni anni nel circuito gospel — dove considerava Aretha Franklin un'amica intima — Pickett seguì il suo idolo Sam Cooke fuori dal gospel verso la musica soul, unendosi ai Falcons, che avevano avuto successo a livello regionale e includevano futuri autori e interpreti di Stax come Eddie Floyd e Sir Mack Rice. Anche se Pickett prese rapidamente il controllo come cantante principale, non smise mai di cercare opportunità da solista e si esibiva in concerti solisti ogni volta che poteva, tra gli impegni di tour con i Falcons. Pickett non era mai in una foto di gruppo, ma i Falcons ebbero i loro maggiori successi con lui come membro. Cooke regalò loro un singolo — “Pow! You’re In Love” — e il loro singolo “I Found a Love” li mise nel radar del leggendario A&R di Atlantic Records. Non appena divenne chiaro che Jerry Wexler non era interessato ai Falcons come gruppo, Pickett si diresse verso un accordo da solista e, dopo un po' presso un'etichetta indipendente, riuscì a firmare con Atlantic come artista solista, lasciando il gruppo a continuare a esistere ancora per un po' prima di sciogliersi.

Le ambizioni da solista di Pickett avrebbero però dovuto affrontare un intoppo, poiché i suoi singoli Atlantic del 1964 cercavano troppo di incasellarlo come un rispettabile cantante soul da maglione e pantaloni eleganti alla Sam Cooke, reprimendo il grido — che, secondo Fletcher, gli costò l'allontanamento da un tour di James Brown per aver oscurato il Padrino — e cercando di costringere Pickett a competere con i suoi ex compagni delle superiori come le Supremes. Non fu fino al 1965 che Wexler ebbe l'idea che avrebbe reso Wilson Pickett una leggenda, facendolo diventare uno dei migliori a sfinire le corde vocali in nome del soul. Atlantic aveva stipulato un accordo di distribuzione con Stax Records di Memphis, portando i suoni grezzi e ruggenti del Memphis Soul in tutto il paese. Poiché la band di casa di Stax — Booker T. & the M.G.’s — e il teatro dove si trovavano gli studi di Stax conferivano alle registrazioni di Stax una sensazione che Wexler non poteva riprodurre a New York, invió la sua recente registrazione, un duo chiamato Sam & Dave, a Stax, per essere praticamente inserita nel sistema di Stax che stava iniziando a far diventare stelle Carla Thomas, William Bell e Otis Redding. Voleva Pickett fare lo stesso? Wilson accettò e lui e Wexler andarono a Memphis per passare del tempo in studio per capire come Wilson potesse inserirsi. Durante un pomeriggio all'Holiday Inn vicino al centro di Memphis, Pickett fece amicizia con il produttore di Stax e chitarrista degli M.G.’s Steve Cropper, scrivendo il suo singolo definitorio, “In the Midnight Hour,” il suo grido finalmente lasciato libero al pubblico. Fu il suo primo singolo No. 1 R&B.

Nel corso dell'autunno del 1965, Pickett registrò molte canzoni significative a Stax (inclusa, in un momento di cerchio completo, “634-5789,” una canzone scritta dal suo vecchio compagno di band Eddie Floyd), ma durante una delle sue ultime sessioni accadde qualcosa che nessuno riesce a identificare — Fletcher specula che alcuni dirigenti di Stax non gli piacessero, e che Pickett iniziò a risentire di dover condividere i crediti di scrittura sui suoi successi, ma è anche probabile che Stax decise di dedicare il tempo in studio ai propri artisti — ma Pickett fu praticamente bandito da Stax, il suo grido zittito su McLemore Avenue.

A questo punto, Wexler aveva iniziato a sperimentare inviando i suoi artisti a uno studio meridionale diverso: FAME a Muscle Shoals, lo studio che alla fine si sarebbe trovato inserito nella storia della musica grazie alla registrazione di Aretha Franklin lì (Stax rifiutò di registrarla; Booker T. Jones mi disse in un'intervista che fu il più grande errore che l'etichetta abbia mai commesso). FAME era gestito da Rick Hall, un appassionato di country che in qualche modo assemblò uno dei migliori gruppi soul di sempre, i Swampers, che sarebbero stati ascoltati in centinaia di singoli soul e R&B negli anni '60 e '70.

Il maggior successo di Pickett — “Land of 1,000 Dances,” che raggiunse il No. 6 nelle classifiche pop — fu registrato lì, così come la sua versione di “Mustang Sally,” la sua che superava l'originale del suo ex compagno di band Falcon, Sir Mack Rice. Pickett era in gran forma; ogni singolo aveva la possibilità di schizzare in cima alle classifiche, e ogni studio che visitava andava in nuclear in termini di influenza (fece anche alcuni singoli all'American Sound Studio di Memphis, lo studio di Chips Moman che registrava di tutto, da Dusty Springfield a Willie Nelson).

Verso la fine del 1968, un giovane ragazzo del sud iniziò a presentarsi e campeggiare nel parcheggio di FAME, disperato di essere coinvolto nelle sessioni, cercando di educarsi ulteriormente in tutti gli stili musicali. Hall ebbe pietà del ragazzo e gli fece iniziare a suonare la chitarra e ad aiutare nello studio. A un certo punto, il ragazzo si presentò a Pickett, i due andarono d'accordo e lui divenne il chitarrista — e la forza creativa non ufficiale — del nono album di studio di Pickett. Pickett non era mai stato molto un artista da album, poiché i suoi singoli vendevano sempre meglio, ma il giovane chitarrista ebbe l'idea che Pickett dovesse fare alcune cover rock per aiutarlo a colmare il divario tra il giovane pubblico rock che cresceva i capelli e ossessionato dai Beatles e la musica soul. Il chitarrista era, naturalmente, Duane Allman, che avrebbe registrato alcune delle sue prime registrazioni sull'album successivo, Hey Jude.

Nel mese di ottobre del 1968, con Allman e Jimmy Ray Johnson alla chitarra, Jerry Jemott e David Hood al basso, Barry Beckett al pianoforte, il originale di Stax (e fratello di Carla) Marvell Thomas all'organo, e Roger Hawkins alla batteria, iniziarono le sessioni per Hey Jude a FAME. Le prime due canzoni registrate furono “Back In Your Arms” e “Search Your Heart,” due soul ballads potenti e melodiche, del tipo che Pickett potrebbe schiacciare nel sonno. A un certo punto durante le sessioni per l'album, Allman dosò il refrigeratore d'acqua con mescalina, cosa che inizialmente fece infuriare Pickett — era sempre consapevole di quanto costassero le sessioni — ma poi accettò come parte della disobbedienza di Allman. Puoi sentire Allman prendere confidenza man mano che le sessioni proseguono. Il suo riff tortuoso rende “A Man and a Half,” il primo singolo dell'album. E puoi sentire Pickett immergersi maggiormente nella performance con Allman — stavano sempre insieme, faccia a faccia in studio — mentre puoi praticamente sentirli ballare su “Save Me,” “Night Owl” e “Sit Down and Talk This Over.”

Pickett tornò in tour e tornò nel novembre del 1968 per finire il suo LP. Mentre era in pausa pranzo un giorno, la storia narra che Allman si trattenne rispetto al resto della band — che mangiava sempre insieme — per proporre a Pickett l'idea di reinterpretare “Hey Jude.” Pickett fu inizialmente riluttante, considerando la maggior parte del rock moderno musica per hippie, ma Allman fu convincente, e quando il resto della band tornò dalla pausa pranzo, Pickett stava già studiando i testi per memorizzare la canzone.

Remarkabilmente, la versione che senti nell'album è la prima presa della band; avevano discusso in anticipo le modifiche che volevano apportare ed erano pronti a registrare non appena Pickett avesse memorizzato i testi. Quando la canzone raggiunse il suo crescendo a quel punto di due minuti e 44 secondi, anche la band capì che era successo qualcosa. "Sai cosa è successo lì?" chiese il chitarrista Johnson a Fletcher per il suo libro. "Non lo sappiamo! È successo qualcosa. Abbiamo fatto quella ripetizione solo una volta e non riuscivamo a fermarci. Abbiamo semplicemente lasciato andare, e continuava a andare e andare e andare." La versione in studio durò molto più a lungo dei quattro minuti che apparivano nel disco; Pickett ricorderà in seguito che lui e Allman suonavano a un ritmo frenetico, lui "urlando" insieme alla chitarra di Allman. Quando finalmente finirono, tutti a FAME sapevano di aver fatto qualcosa di incredibile. "La gente impazziva," ricorderà Pickett. "C'era questa segretaria che non mi aveva mai parlato da quando sono tornato lì. All'improvviso si è abbracciata al mio collo." Johnson dirà a Fletcher che la canzone rappresentava il lancio del southern rock in quello che Allman stava suonando e quando Wexler ascoltò il mix grezzo il giorno successivo, decise che sarebbe stato il tema principale dell'imminente LP di Pickett, e fece in modo che i master venissero spediti a New York per le sovraincisioni vocali delle Sweet Inspirations. "Hey Jude" sarebbe stata la maggiore hit di Pickett nel Regno Unito e avrebbe aiutato a rendere le reinterpretazioni soul delle canzoni rock praticamente scontate per gli artisti soul.

Il resto delle sessioni di Hey Jude aveva un nuovo scopo e puoi sentirlo nelle canzoni reinterpretate dopo “Hey Jude.” Pickett prestò il suo grido a “Born to Be Wild” degli Steppenwolf, una cover che ribolle in un modo che l'originale non ha mai raggiunto. “My Own Style of Loving” avanza come un dinosauro che fugge dall'asteroide, il suo groove così potente e aperto da consentire performance virtuosistiche sia da parte di Allman che di Pickett. Ma la canzone che si avvicina di più a eguagliare il fuoco di “Hey Jude” è la reinterpretazione di Pickett di “Toe Hold,” una cover dell'originale di Stax di Isaac Hayes e David Porter. Potresti scrivere una dissertazione sulla dizione e sul brio di Pickett quando canta i versi qui — non potrai mai più dire “sono andato a vedere un dottore” nello stesso modo dopo aver ascoltato questo — e i Swampers spingono la musica come se fosse un vagone ferroviario in procinto di cadere nel baratro, i freni scattano proprio mentre si accascia sul precipizio.

Hey Jude verrà pubblicato a febbraio del 1969. Raggiunse il No. 15 nelle classifiche R&B e solo a malapena entrò nella Hot 100. In un errore di battitura sfortunato, ad Allman fu dato il credito come David Allman, il che fortunatamente non impedì a Eric Clapton di assumere Duane come chitarrista nei Derek and the Dominos grazie alla sua performance in Hey Jude. Da parte sua, Hey Jude fu in realtà l'ultimo acuto di Pickett, poiché il soul si trasformò in variazioni disparate di funk — che non si adattava a Pickett, poiché era lui il selvaggio nei suoi dischi, non le sonorità della band — e nel Philly soul, a cui Pickett cercò di adattarsi, attraverso il suo LP del 1970, In Philadelphia, uno dei primi progetti di produzione congiunta di Chuck Gamble e Leon Huff prima di formare la Philadelphia International Records. Il suo grido non era mai adatto alla produzione più lussuosa del Philly soul, né agli stili che seguirono, quindi Pickett si affidò principalmente al circuito della nostalgia e ad apparizioni in progetti come i Blues Brothers per rimanere in vista. Dopo alcune sfortunate condanne penali e problemi di abuso di sostanze negli anni '90, morì all'età di 64 anni nel 2006. Il suo grido potrebbe essere stato zittito, ma è eterno, che chiama da uno degli album discografici più importanti della musica soul, Hey Jude incluso.


Condividi questo articolo email icon
Profile Picture of Andrew Winistorfer
Andrew Winistorfer

Andrew Winistorfer is Senior Director of Music and Editorial at Vinyl Me, Please, and a writer and editor of their books, 100 Albums You Need in Your Collection and The Best Record Stores in the United States. He’s written Listening Notes for more than 30 VMP releases, co-produced multiple VMP Anthologies, and executive produced the VMP Anthologies The Story of Vanguard, The Story of Willie Nelson, Miles Davis: The Electric Years and The Story of Waylon Jennings. He lives in Saint Paul, Minnesota.

Carrello

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Continua a navigare
Dischi Simili
Altri clienti hanno acquistato

Spedizione gratuita per i membri Icon Spedizione gratuita per i membri
Pagamento sicuro e protetto Icon Pagamento sicuro e protetto
Spedizione internazionale Icon Spedizione internazionale
Garanzia di qualità Icon Garanzia di qualità