Referral code for up to $80 off applied at checkout

Un'introduzione a Cecil Taylor

Il September 12, 2018

Come in altri generi popolari, nel jazz è utile avere una solida base commerciale prima di avventurarsi in esperimenti. Miles Davis ha pubblicato Kind of Blue, l'album jazz più venduto di tutti i tempi, prima di introdurre le chitarre elettriche nel suo classico del 1970 Bitches Brew. John Coltrane non solo ha suonato in Kind of Blue, ma ha anche avuto un paio di bestseller propri - poteva permettersi di esplorare influenze mediorientali. Il pioniere del jazz avant-garde Cecil Taylor ha dovuto aspettare un po' prima di ricevere i suoi riconoscimenti mentre stava aprendo la strada. Il suo stile complesso rendeva sempre più difficile trovare lavoro. “Lavo i piatti in un ristorante mentre venivo scritto su posti come DownBeat," ha dichiarato a Downbeat nel 1990. “E questo è stato molto buono per me, perché ho dovuto decidere cosa volevo davvero fare. Volevo davvero inseguire i miei ideali? Era l'unico modo per capire che lo stavo facendo.”

Taylor vinse la MacArthur Fellowship l'anno dopo che quell'intervista andò in onda e vinse la prestigiosa Guggenheim Fellowship due decenni prima, quindi non è che il genio di Taylor sia passato inosservato. Ma forse ciò che lo ha tenuto lontano dal lessico musicale comune è il fatto che non si preoccupi realmente di rendere quel genio accessibile. Al centro della sua leggenda c'è il suo rifiuto dei concetti e delle strutture jazz di base, una visione del mondo che ha guidato i suoi capolavori del 1966 Unit Structures e Conquistadors! Non disprezzava del tutto il tradizionalismo — in effetti, ha parlato in precedenza della sua apprezzamento per le costruzioni europee. Ma credeva che fossero altrettanto valide smontate e remixate. "Vedi, ciò con cui gli intellettuali bianchi devono confrontarsi è la metodologia nera che crea questa musica," disse a Jazz & Pop Music nel 1971. "Stravinsky e Bartók hanno fatto una dichiarazione in un certo modo, ma i neri lo assemblano in modo diverso — a modo loro."

Quando morì il 5 aprile, molti ascoltatori disposti a immergersi nella sonorità intrecciata di Taylor scoprirono la stessa cosa. Ecco gli elementi essenziali per una delle menti più innovative del jazz:

Jazz Advance (1956)

Il primo album di Taylor suona convenzionale rispetto al suo lavoro successivo per una ragione piuttosto ovvia: quattro dei sette brani sono standard jazz, due dei quali provengono da leggende del genere come Thelonious Monk (“Bemsha Swing”) e la chiave ispirazione Duke Ellington (“Azure”). Ma Jazz Advance non è così tradizionale da non mostrare accenni del suo approccio avanguardistico caratteristico. Momenti come i colpi frenetici del batterista Denis Charles su “Charge ‘Em Blues” di Taylor insinuano la furia che prenderà piede anche nelle esibizioni più oscure delle sue future band. Anche brani standard piuttosto semplici come “You'd Be So Nice to Come Home To” sono qui per essere decostruiti e rimodellati sulla tela del pianoforte di Taylor. Da qui in poi le cose diventeranno più strane (e migliori).

Looking Ahead!/Excursion on a Wobbly Rail (1959)

Looking Ahead! trova ancora Taylor nella fase più accessibile della sua carriera, anche se i suoi suoni sono un po' più stravaganti rispetto a Jazz Advance. Le esplosioni soliste di Taylor non sono così assurde come diventeranno negli anni '60, ma non c'era alcun dubbio che fosse un virtuoso. Le sue capacità sono qui al loro livello più gradevole, specialmente nel lungo brano di Looking Ahead “Excursion on a Wobbly Rail.” Taylor porterà il bassista dell'album Buell Neidlinger e il batterista Denis Charles in territori più strani all'inizio degli anni '60.

The World of Cecil Taylor (1960)

Arrivato subito dopo il suo periodo più convenzionale della fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '60 sperimentali, The World of Cecil Taylor rappresenta il punto di ingresso più facile per il fuori di testa Cecil Taylor. Mentre l'Unit — la band di Taylor dietro il suo capolavoro del 1966 Unit Structures — prospera su una dinamica più cinetica, il quartetto di World compone un soundbed più stabile per Taylor su cui lavorare. Il progetto è una vetrina dell'avventurosità e del controllo di Taylor; le sue frasi estatiche su “E.B.” sembrano altrettanto significative delle note sostenute che forniscono la sua chiusura emotiva. Il quartetto include anche un futuro leggendario ventenne, Archie Shepp, il cui sassofono ruba la scena nel brano finale di World, “Lazy Afternoon.” Una collaborazione fra Shepp e Taylor non dovrebbe essere troppo difficile da vendere.

Unit Structures (1966)

È facile cadere in parossismi e iperboli quando si parla di free jazz: come definire qualcosa che è orgogliosamente privo di definizione? Unit Structures è l'opera di Taylor e anche il punto più alto del genere, eppure non ci si impegna completamente nella sua verità attraverso una terminologia pesante. Sì, è un ascolto intransigentemente complesso, ma la magia risiede nel come ogni filo di furia sembra palpabile. Registrato durante il periodo di Taylor alla Blue Note, il settetto di Taylor, il sassofonista alto Jimmy Lyons; il oboista/clarinettista Ken McIntyre; i bassisti Henry Grimes e Alan Silva; e il batterista Andrew Cyrille mettono insieme un disco di kismet imprevedibile — come lanciare puzzle di jigsaw contro il muro e trovarsi magicamente completato sul pavimento. Questo accade con ogni strumento che porta la propria personalità distintiva: La violenza contenuta del basso contrasta con la performance vertiginosa di Taylor. Eppure, ogni nota sembra liberata in questo spazio.

Conquistador! (1966)

Conquistador!, il secondo dei due album Blue Note di Cecil Taylor del 1966, si allontana dal fuoco di Unit Structures e evoca la freschezza della sua copertina, che presenta un Taylor con dolcevita leggermente sfocato, nascosto dietro occhiali da sole mentre guarda misteriosamente nel vuoto. Gli elementi musicali non esplodono tanto quanto fondono l'uno nell'altro: Le trombe si gonfiano acutamente ai bordi per aggiungere texture inquietanti, mentre i ritmi amorfi di Andrew Cyrille legano insieme l'opera magistrale. Anche senza Unit Structures come contrasto, Conquistador! rimane un grande testamento a questo collettivo sui generis.

Student Studies (1973)

Come avrai notato, Cecil Taylor era in gran forma nel 1966. Un altro esempio della sua grandezza è questa performance del 30 novembre a Parigi che vide finalmente una pubblicazione sette anni dopo. Più Conquistador! che Unit Structures, Student Studies è un altro esempio di quanto bene si abbinasse il sassofonista alto Jimmy Lyons e il batterista Andrew Cyrille, che accompagnarono entrambi quei lavori precedenti. Non è solo che siano entrambi musicisti eccezionali — entrambi interagiscono abilmente anche con le più selvagge frenesie pianistiche di Taylor. Il sassofono di Lyons si alza per evocare qualsiasi tensione rimasta nello spazio tra le note di Taylor, e i ritmi frenetici di Cyrille irrobustiscono gli eccentrici.

Silent Tongues (1974)

Assaultive ma sfumato, Silent Tongues è forse il più grande testamento al genio di Cecil Taylor come musicista. C'è un brivido nell'ascoltare le idee avanguardistiche di Taylor liberarsi insieme ad altri musicisti, ma questa performance solista registrata al Montreux Jazz Festival del 1974 brilla per la straordinaria ampiezza del suo linguaggio musicale. Si sente improvvisato senza apparire privo di scopo: Il fiume di note a mille all'ora è legato al dramma dei suoi colpi percussivi e persino i frammenti di riff di blues familiari sembrano rinnovati e distinti qui. In tutto, Silent Tongues è ciò di cui parliamo quando discutiamo delle possibilità espansive delle 88 chiavi.

Puoi acquistare una variante esclusiva di questo album recentemente ristampato proprio qui.

Cecil Taylor Unit (1978)

Sebbene Conquistadors! fosse un momento culminante della carriera, ci sono voluti 12 anni prima che Taylor portasse la sua band in uno studio di registrazione per realizzare un altro album. Coraggiosamente, tornò quasi 50enne con un ascolto particolarmente sfidante in Cecil Taylor Unit. Taylor è sempre stato aperto riguardo alla sua apprezzamento per i concetti musicali europei e orchestral, ed è qui che lo sentiamo estendere quella influenza a lunghezze estreme in cui ottone e violini stridono in calamità. Cecil Taylor Unit è intenso, ma offre le sue ricompense — i drammi delle crescite in “Serdab” sono uno di essi.

3 Phasis (1978)

Nato dalle stesse sessioni che hanno dato vita a Cecil Taylor Unit, 3 Phasis abbandona quasi completamente il senso di freschezza di Conquistador! per una composizione di 57 minuti che oscilla tra imposizione e una costante minaccia di implosione. Momenti come le violente crescite orchestrali nella parte tre e il colpo di pianoforte dissonante e spettrale che chiude l'album rappresentano alcuni dei momenti più emozionanti del suo catalogo.

Condividi questo articolo email icon
Profile Picture of Brian Josephs
Brian Josephs

Brian Josephs è un autore culturale che vive a Brooklyn. È apparso su SPIN, Complex, Pitchfork e altri. Accetta pagamenti in dollari USA e chicchi di riso.

Carrello

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Continua a navigare
Dischi Simili
Altri clienti hanno acquistato

Spedizione gratuita per i membri Icon Spedizione gratuita per i membri
Pagamento sicuro e protetto Icon Pagamento sicuro e protetto
Spedizione internazionale Icon Spedizione internazionale
Garanzia di qualità Icon Garanzia di qualità