Il jazz è iniziato come musica sociale (ma non #SOCIALMUSIC… scusa, Don Cheadle). L'avvento del bebop aveva attratto alcuni pensatori nel pubblico, ma ballare era ancora per la maggior parte il razionale di esistere del jazz fino alla fine degli anni '50, quando intrepidi esploratori iniziali degli angoli più duri della musica — John Coltrane, Ornette Coleman, Eric Dolphy, Albert Ayler — iniziarono a immergersi in una musica che, sebbene ancora destinata a un elevamento collettivo, era difficilmente favorevole al ballo. Nel frattempo, un altro gruppo di musicisti prevalentemente neri stava facendo passi avanti nella musica pop mainstream aggiungendo abbellimenti sempre più eleganti a un R&B più adatto alla pista da ballo, in un amalgama stilistico che tutti noi conosciamo come musica soul.
Molti musicisti con abilità jazz volevano tenere il passo con i tempi, ma non si sentivano né a loro agio nel passare completamente al pop né nel tuffarsi a capofitto nel caotico fragore del "The New Thing." Invece, questi musicisti hanno trovato un modo per portare l'elemento sociale e ballabile del jazz nei tempi moderni, prendendo il suono soul di Motown e Stax e infondendolo con le improvvisazioni spensierate e la destrezza fulminea del bebop e del cool jazz. I risultati, noti collettivamente come soul jazz, erano funky, sofisticati e attraversati da groove sinuosi. Poco prima o dopo non c'è stato nulla di così ballabile; non a caso questi dischi sono stati saccheggiati per campioni a partire dalla fine degli anni '80, quando gruppi come A Tribe Called Quest, Digable Planets e The Beastie Boys hanno frugato nei rispettivi archivi musicali dei genitori per tagliare e affettare un po' di musica funky propria.
Sarebbe disonesto cercare di descrivere quanto segue come un elenco completo dei "grandi." Questo sarebbe un insulto a eroi conspicuamente assenti come Jimmy Smith, Grant Green, Lou Donaldson, Lee Morgan… la lista continua. Detto ciò, se vuoi iniziare a scavare in alcuni dischi con breakbeat che colpiscono, una profonda linea di basso e molti fiati che si muovono intorno al groove, questi sono 10 ottimi posti dove iniziare.
Dire che Herbie Hancock è un gigante del jazz più volte è un po' come dire che George Clooney è un bel tipo: non hai torto, ovviamente, ma tutti noi abbiamo occhi per vedere e orecchie per sentire, quindi non è necessario dirlo. Chi altro se non Hancock è riuscito a passare dagli incroci di dance floor degli anni '60 all'improvvisazione intellettuale, da una fusione raggrinzita all'elettronica aliena, con tanto successo (sì, sì, Miles Davis, ma la maggior parte sarebbe d'accordo che Hancock ha fatto meglio negli anni '80)?
Tuttavia, per pura e sexy divertimento, questo set del 1969 di Hancock è difficile da battere. Questa collezione di brani di soul jazz è stata originariamente registrata per un programma speciale di Fat Albert, ma non è necessario guardare lo speciale (né pensare al creatore volgare di quel cartone animato) per apprezzare ciò che è offerto qui. In realtà, non devi nemmeno sapere chi sta facendo la musica; tutto quello che devi fare è ballare.
Le parole non rendono giustizia al funk di questo disco. L'organista Charles Kynard ha un sacco di brani appiccicosi e che fanno muovere la testa in tutto il suo catalogo, ma questo disco sicuro e a ritmo lento fa sembrare che abbia inventato un nuovo tipo di musica da camera da solo.
Non che Kynard l'abbia fatto da solo: la band qui — composta dal chitarrista Grant Green, dal sassofonista Houston Person e dal bassista Jimmy Lewis — è così fantastica che potrebbe essere necessario farsi vaccinare prima di ascoltarla. L'asso nella manica, però, è il maestro delle sessioni / mostro del breakbeat Bernard "Pretty" Purdie, il cui drumming intricato e rilassato qui fa venire voglia che ogni brano durasse per sempre. Non sorprende che gli Steely Dan lo abbiano scelto per posare il ritmo per “Peg.”
Ricordi il momento in quel brano di Chris Brown di un paio d'anni fa, “Look At Me Now,” dove Busta Rhymes arriva a metà, spinge prontamente Brown da parte con la sua arroganza di "tieni la mia birra" e procede a lanciare il verso più veloce e figo che era andato in radio da… beh, dall'ultima volta che Busta era in radio? Questa è più o meno la versione jazz di quello. Molti musicisti jazz più anziani hanno cercato di mettersi al passo con i tempi negli anni '60-'70, con gradi di successo variabili, ma Diz arriva davvero e mostra a tutti come si fa. Battiti enormi, tromba killer (ovviamente) e sul brano “Rutabaga Pie,” un attacco battente relentless con una ragazza che si aggira e canta il titolo. Transcendente.
È un vecchio adagio tra i cultori che anche il meno dei dischi di Ramsey Lewis ha almeno due brani eccezionali (tre persone mi hanno detto in modo indipendente così nelle ultime due settimane, ma potrebbe essere solo indicativo della compagnia che mi tengo). Another Voyage, tuttavia, è un album di Lewis che trasuda solo il suo succo più dolce. Lewis e la sua band attraversano qui 10 brani, inclusi robusti cover di Stevie Wonder ed Eddie Harris, ma il calore più intenso emana da “Uhuru,” una composizione infusa di kalimba dal percussionista della band (e futuro membro degli Earth, Wind & Fire!) Maurice White.
Come Ramsey Lewis, l'organista Jimmy McGriff ha prodotto costantemente un flusso di dischi robusti attraverso gli anni '60 e '70, tutti con almeno un paio di party starter mozzafiato per disco. Le gocce più abbondanti di bava qui cadono per la title track, ma ci sono tanti trigger per le ghiandole salivari, non ultima la maestà che sfila per le strade di “Blue Juice.”
Il sassofonista Monk Higgins non è mai riuscito a diventare un grande nome come alcuni degli altri in questa lista, ma nel mondo del soul jazz, è un MVP. Higgins ha fatto un sacco di lavoro straordinario come compositore, arrangiatore e sideman, con così tanti collaboratori che è difficile anche solo iniziare a elencarli, ma se era coinvolto, puoi scommettere che c'era sempre un occhio sul groove. Anche se questo album non presenta il brano più campionato di Higgins, “One Man Band (Plays All Alone),” né il suo unico successo radiofonico con il suo nome, “Who-Dun-It?” Extra Soul Perception è forse il set più coerente e funky di Higgins. Questo fatto ha contribuito a renderlo anche uno dei più collezionabili negli ultimi anni, ma fortunatamente per coloro di noi con un budget limitato, le brave persone della etichetta Real Gone hanno recentemente ristampato l'album su vinile e CD.
Freddie Hubbard è stato un brillante trombettista che non aveva paura di attraversare i limiti del jazz, prestando il suo tono pieno e senza paura a sessioni con Dolphy e Coltrane, e persino collaborando con il compositore turco sperimentale İlhan Mimaroğlu per l'album Sing Me a Song of Songmy. Eppure, era un hard bopper prima di tutto, e su questa, la sua prima LP per l'Atlantic, Hubbard non si tiene. Rockers a ritmo sostenuto come “The Return of the Prodigal Son” e la title track sono carburante puro per i ballerini go-go; la ballata finale “Echoes of Blue” è qualcosa di completamente diverso, tanto soul quanto selvaggia ed esperimentale. Breve e dolce, questa è Hubbard al suo livello più accessibile, e quasi sicuramente la sua più ballabile.
La reputazione del flautista Hubert Laws si basa in gran parte sulla sua carriera di successo come artista di smooth jazz, ma gran parte del suo lavoro precedente è duro, pulsante soul. All'inizio, avevo difficoltà a scegliere tra questo e l'album che lo ha preceduto, The Laws of Jazz (lui ha ricavato un sacco di chilometraggio da quel gioco di parole, eh?), ma circa quattro secondi nell'apertura di questo album 'Bloodshot', la decisione è stata praticamente presa. I brani migliori di Flute By-Laws spingono forte, ma il flauto di Laws aggiunge solo un tocco di malinconica freschezza anche alle sezioni più accese.
Eddie Harris, come Rodney Dangerfield, non ha avuto rispetto ai suoi tempi (anche come Dangerfield, era un po' un comico, ma questa è un'altra storia). Oh, era piuttosto famoso e tutto, ma gli intellettuali del jazz trattavano il suo sassofono elettrificato — adottato un paio d'anni prima che Miles prendesse quella palla e ci corresse sopra con la sua tromba — come un trucco economico, e pensavano che il suo modo di intonare fosse semplicemente di cattivo gusto.
Il tempo, tuttavia, ha sorriso su una buona parte del suo catalogo, e mentre è facile oscillare tra i favoriti (il personale preferito di questo scrittore è in realtà Free Speech, ma non è proprio così buona come introduzione), The Electrifying Eddie Harris è probabilmente il punto di partenza più sensato, se non altro per la sua inclusione del brano mostruoso “Listen Here.”
Pochi dischi evocano il tempo e il luogo da cui provengono come Woodard e la sua compagnia evocano Detroit degli anni '70 su Saturday Night Special. C'è una tristezza traumatizzata che pende come una nuvola sugli eventi, un dolore portato dalle rivolte e dal volo dei bianchi che hanno lasciato la città in macerie. Eppure, attraverso quella nebbia pulsa un ritmo vivace, il battito cardiaco della Motor City stessa, un ritmo che richiede che tu continui a farcela. Altri dischi in questa lista sono più adatti per la pista da ballo, o più lucidi, ma nessuno è così duro e profondamente sentito.
Dustin Krcatovich is a writer and DJ based in Portland, Oregon, with bylines for Riot Fest, Esquire, FLOOD, the Quietus and others. He is founder of Golden Feelings DJ Services, and co-founder (with business/life partner Micah Vanderhoof) of the Impermanent Projects label. Reportedly, his writing once deeply offended a member of the Squirrel Nut Zippers.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!