Nicolas Louis de La Caille, astronomo francese, trascorse due anni in Sudafrica, appena al largo della costa di Cape Good Hope. Tracciò mappe delle stelle e misurò la distanza tra i corpi celesti nel tentativo di calcolare l'esatta circonferenza della Terra. Nessuno capì veramente cosa stesse cercando di fare. All'epoca, per il profano, l'oscurità tra le stelle era semplicemente un vasto nulla. E poi, quasi alla fine del suo viaggio, il 23 febbraio 1752—poco prima dei titoli di coda—La Caille scoprì la galassia a spirale più luminosa nel cielo: M83.
Non è un cattivo nome per una band synthpop francese.
Hurry Up, We're Dreaming di M83 è stato rilasciato nel 2011 come un progetto di studio indipendente. Ma ora, è diventato una sorta di colonna sonora universale. Hai sentito “Midnight City” in “The Mindy Project,” o “Warm Bodies,” o “22 Jump Street,” e “Outro,” nel trailer di “Cloud Atlas” o “Once Upon a Time,” o “If I Stay,” o persino in pubblicità per Red Bull e Bose. La musica è emotiva e universale e attrae quei sentimenti perduti che non hanno forma. Evoca un'ondata di ricordi forti ma nebulosi, di felicità, tristezza o rabbia. È synthpop, è universale, è cinematografico.
E, come tutto il buon cinema, è manipolativo.
Ma non credo che sia una cosa negativa. Anzi, penso che sia onesto. L'arte deve provocare una risposta emotiva nel suo pubblico. M83 lo fa esattamente. Ciò che è interessante—almeno per me—è che le emozioni che M83 evoca non sono specifiche. La loro musica non è triste né felice, è una specie di tela emozionale bianca che ci permette di proiettare e intensificare qualsiasi emozione stiamo già affrontando. È musica che funziona da sola, come un album, ma penso che riesca meglio nei film.
Considera i registi della Nouvelle Vague francese. Sono stati ispirati dai Neorealisti (soprattutto il famoso Rossellini) e—in diretta opposizione ai grandi studi cinematografici—i registi della Nouvelle Vague rifiutavano di girare in qualsiasi luogo che non fosse on location. Invece di usare luci da studio lucide e filtrate, usavano qualsiasi luce naturale fosse disponibile. E invece di remixare l'audio dopo le riprese, registravano l'audio in tandem con il film. Non c'era correzione, nessuna post produzione. Ecco perché la Nouvelle Vague francese ha prodotto tutti questi film che si sentono così crudi.
A differenza del cinema classico o moderno, la Nouvelle Vague francese girava con una struttura libera e sceneggiature aperte. L'emozione del momento per momento era valutata più della trama complessiva, perché il rapporto tra il pubblico e il film era più un duetto che un monologo. È evidente nel capolavoro della Nouvelle Vague francese del 1960, A Bout de Soufflé. I registi non pianificarono molto prima delle riprese. I dialoghi sono improvvisati e persino gli attori avevano pochissima idea di cosa stava succedendo. Quando guardi A Bout de Soufflé è quasi comico, perché così tanto del dialogo ha poco a che fare con la trama reale.
Ma in questo strano modo rende l'esperienza di guardare A Bout de Soufflé ancora più coinvolgente. Forse è perché la vita reale non imita una struttura narrativa. Balziamo avanti e indietro di giorno in giorno, vivendo le nostre storie, creando le nostre vite, ed è solo quando guardiamo indietro che mettiamo insieme una storia che vale la pena raccontare. Ogni angolo è intrinsecamente sfocato. Se guardi A Bout de Soufflé quando sei di buon umore, allora è una commedia. Se lo guardi quando sei depresso, è una tragedia.
Questi film sono spogliati, e nel luogo in cui la maggior parte dei film include illuminazione esperta e audio perfettamente livellato, la Nouvelle Vague francese chiede al suo pubblico di proiettare su ogni scena. Anche se nessuno definirebbe mai M83 “spogliato”, la loro musica chiede sicuramente al pubblico di proiettare le proprie emozioni.
Ascolta “Outro”. Inizia con questo lento crescendo melodico, con sintetizzatori, con una leggerezza ronzante che è impossibile focalizzare completamente. C’è un ronzio oscuro subito dopo, e tutto è un po' senza peso. E poi, pochi minuti dopo, la voce di Anthony Gonzalez penetra con una crudezza inconfondibile, acuta e granulosa. È difficile capire cosa stia dicendo perché la sua voce è mescolata così bassa rispetto agli strumenti. I contorni sono ruvidi, in un certo senso, se non sfocati.
E penso che ci sia una connessione qui, tra la musica orientata al cinema di M83 e la Nouvelle Vague francese. Quando ascolti “Too Late”, da Saturdays = Youth di M83, intraprendi un viaggio molto nebuloso. Non importa se ti piace la canzone o meno—è perfettamente progettata per portarti dentro la tua testa. Riproduci, fotogramma dopo fotogramma, il trailer del film della tua vita. La canzone potrebbe non essere strutturalmente complessa, ma il suono si mescola in questa spirale sciropposa che fluttua nella galassia tra le tue orecchie.
Ed è per questo che vediamo la musica di M83 comparire in così tante colonne sonore (o nel caso di You and the Night del 2013, come colonna sonora). Le persone che tagliano i trailer non sono stupide. Mettono insieme intelligentemente clip e canzoni per generare una connessione emotiva il più forte possibile entro una breve finestra di tre minuti. La ascoltiamo e ci permette di sentire tutto quello che stiamo già sentendo, o quello di cui abbiamo bisogno di sentire. È musica volutamente indefinita.
Questo è ciò che amo di più di M83. Le loro canzoni sono una sorta di parco giochi per la mente. Sono questi vasti paesaggi onirici emotivi che siamo invitati a esplorare. Non dicono o fanno nulla di specifico, e proprio per questo, sono in grado di dire o fare qualsiasi cosa. Sono collaborativi con il loro pubblico. La musica di M83 è onnipresente, sempre presente, suona costantemente nel teatro delle nostre menti. Come la luce della galassia più luminosa del cielo, il bagliore di M83 risuona in tutto.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!