Il chitarrista Carlos Santana, nato a Jalisco, Messico, ma cresciuto a Tijuana e poi a San Francisco, è esploso nel 1969, quando la sua band – originariamente chiamata Santana Blues Band – si esibì al Woodstock Music & Arts Festival prima che il loro album di debutto fosse persino pubblicato. La loro fusione di ritmi latini, riff potenti di blues-rock e jam progressive tra chitarra e tastiera li rese rapidamente un'attrazione dal vivo di enorme richiamo, e i loro primi tre album (un debutto auto-intitolato, l'album del 1970 Abraxas – che presentava i successi “Oye Como Va” e “Black Magic Woman” – e l'album del 1971 Santana III) vendettero tutti estremamente bene, con i due ultimi che raggiunsero il numero 1 nella classifica Billboard.
A quel tempo, però, la band aveva già subito diversi cambi di formazione, e l'interesse personale di Santana per il jazz, in particolare per gli esperimenti di fusione di Miles Davis e le esplorazioni spirituali di John Coltrane e Pharoah Sanders, lo stava indirizzando verso una nuova direzione musicale. Il quarto album di Santana, Caravanserai del 1972, inaugurò una nuova era della sua carriera, una che lo avrebbe portato in direzioni radicali e inaspettate nel corso dei tre anni successivi.
Caravanserai inizia letteralmente con il suono dei grilli. Questo silenzio deliberato è quanto di più lontano dal rock latino esplosivo dei primi tre album. Santana stesso non suona nemmeno nella prima traccia, “Eternal Caravan of Reincarnation”; è un pezzo jazz spaziale che ricorda “Astral Traveling” di Pharoah Sanders. Tutte le canzoni di Caravanserai, tranne tre, sono strumentali, e l'ultimo brano dell'album, di nove minuti, “Every Step of the Way”, presenta un arrangiamento orchestrale del trombettista jazz Tom Harrell. La Columbia Records fece il possibile per promuovere il disco, inviando una delle poche tracce vocali, “Just In Time to See the Sun”, alla radio, ma non fu un successo.
Il viaggio spirituale di Santana si approfondì e diventò ancora più introspettivo. Si appassionò alla musica del collega chitarrista John McLaughlin e della sua band, la Mahavishnu Orchestra, e quando i due si incontrarono, McLaughlin introdusse Santana agli insegnamenti del guru indiano Sri Chinmoy.
Nella sua autobiografia, The Universal Tone, Santana scrive: “Quell'ultima settimana di ottobre [1972], John ed Eve [McLaughlin] portarono Deborah [King, sua moglie dal 1973 al 2007] e me a incontrare il loro guru per la prima volta... la voce interiore disse: 'Sei un seme. Un seme ha bisogno di sole, acqua e terra. Insieme potrai crescere e dare frutti divini all'umanità'... Quando aprii gli occhi, sapevo che l'insegnamento di Sri era destinato a essere il mio cammino. Anche Sri poteva vederlo. Non c'era nessun contratto da firmare o stretta di mano o qualcosa del genere. Non c'era un benvenuto ufficiale, solo Sri in piedi davanti a me, sorridendo e dicendo: ‘Ti prendo; ti accetto. Se vuoi, ti prendo come mio discepolo. Ma devi tagliare i capelli e raderti la barba.’”
Santana lo fece, adottando un taglio di capelli corto non dissimile da quello di McLaughlin e un guardaroba interamente bianco. Chinmoy gli diede il nome sanscrito “Devadip”, che iniziò a utilizzare sulle copertine dei suoi album solisti (e che chiese alla sua crew di chiamarlo in tour).
Tra giugno e luglio del 1973, la band Santana andò in tour, suonando spettacoli in Asia, Australia e Nuova Zelanda, e il 22 giugno 1973, venne pubblicato l'album Love Devotion Surrender. Fu una collaborazione con McLaughlin, e il titolo derivava da una poesia di Chinmoy.
Oltre a Santana e McLaughlin, Love Devotion Surrender presentava Larry Young al pianoforte e all'organo; Jan Hammer della Mahavishnu Orchestra all'organo Hammond; Doug Rauch della band Santana al basso; Billy Cobham della Mahavishnu e Michael Shrieve di Santana alla batteria; e Don Alias, Mingo Lewis e Armando Peraza alle percussioni. Includeva un'interpretazione di “A Love Supreme” di John Coltrane (solo la sezione “Acknowledgement”) e una versione per chitarra acustica gemella del pezzo del sassofonista “Naima”, dal suo album del 1959 Giant Steps, così come un'estesa interpretazione dell'inno tradizionale “Let Us Go Into the House of the Lord.” Due composizioni di McLaughlin, “The Life Divine” e “Meditation”, completavano l'album. Tranne “Naima” e “Meditation”, la musica è rumorosa ed elettrica, con Santana e McLaughlin che si scambiano assoli urlanti, batteristi e percussionisti che impazziscono, e l'organo di Young e il basso di Rauch che tengono insieme il tutto.
Quell'autunno, Santana e McLaughlin intrapresero insieme un tour negli Stati Uniti; non furono mai pubblicate registrazioni live ufficiali, anche se ci sono bootleg in circolazione. Il prossimo album di Santana, Welcome del novembre 1973, era un ponte tra le sue deviazioni spirituali e il lavoro della band. Si apriva con una versione di “Going Home”, una composizione di Alice Coltrane dal suo rilascio del 1972 Lord Of Lords, che confluiva senza soluzione di continuità nella canzone “Love, Devotion & Surrender”. McLaughlin suona in una traccia, la lunga “Flame-Sky” di 11 minuti, e la cantante brasiliana Flora Purim canta nella jazzata “Yours is the Light”. L'album si conclude con la traccia che dà il titolo, un'altra composizione di John Coltrane. Come Caravanserai, Welcome era un album difficile da promuovere; non presentava hit evidenti, ma tanti strumentali di fusione latino-americana. Non ci furono singoli negli Stati Uniti, ma un EP a quattro canzoni, 33 1/3 RPM 7”, fu creato per i jukebox in Sud America, e lo strumentale “Samba de Sausalito”, con “Yours is the Light” sul lato B, fu pubblicato solo in Colombia.
Nel 1974, Santana pubblicò tre album, il primo dei quali fu il suo singolo più grande successo artistico durante tutto questo periodo, e uno dei migliori album degli anni '70, in assoluto. Lotus, registrato durante il tour della band in Giappone l'anno precedente, uscì a maggio. Era un triplo LP con una straordinaria copertina ripiegabile che raffigurava l'aereo del tour, immagini spirituali e foto live distribuite su circa una dozzina di pannelli. Musicalmente, era incredibile; la band era in piena modalità di fusione latin-jazz-rock, eseguendo solo due canzoni con vocale (versioni rielaborate di “Oye Como Va” e “Black Magic Woman”) durante le due ore di durata del set. Il suono della chitarra di Santana era al massimo della libertà, in competizione con le tastiere di Richard Kermode e Tom Coster mentre il bassista Doug Rauch manteneva il groove e il batterista Michael Shrieve e i percussionisti Armando Peraza e Jose “Chepito” Areas circondavano tutto e tutti con infinite ondate di ritmo incessante. È una realizzazione mozzafiato, il tipo di performance che ti lascia a bocca aperta. Purtroppo, è stato disponibile solo in Giappone, o come importazione estremamente costosa, per anni. Non è stato pubblicato in formato CD fino al 1991.
Nel luglio 1974, uscì Illuminations, una collaborazione a tutto tondo con Alice Coltrane che si apriva con una benedizione di Sri Chinmoy e presentava una line-up completamente immersa nel jazz di musicisti che includeva due ex sideman di Miles Davis, il bassista Dave Holland e il batterista Jack DeJohnette. Interamente strumentale, l'album, che presentava strumenti indiani e archi oltre all'arpa, pianoforte e organo Wurlitzer di Coltrane, alle tastiere di Tom Coster, al flauto e al sax soprano di Jules Broussard, rappresentava il viaggio più profondo di Santana nella fusione spirituale. A tratti è molto bello, ma probabilmente alienava ancora di più i suoi vecchi fan.
Solo un mese dopo, la Columbia cercò di mitigare il danno che stava arrecando alla sua carriera emettendo un disco di Greatest Hits che includeva solo tracce dai primi tre album di Santana. Ha venduto oltre sette milioni di copie.
L'era della fusione jazz spirituale di Santana terminò con la sua ultima pubblicazione del 1974, Borboletta di ottobre. Si apriva con dolci suoni della natura, come Caravanserai due anni prima, ma “Life is Anew” presentava voci soul del nuovo cantante della band, Leon Patillo. Infatti, cinque delle 12 tracce dell'album presentavano voci, il massimo dai tempi dell'ultimo vero successo, Santana III del 1971. Musicalmente, era ancora un album orientato alla fusione, particolarmente nella sua seconda parte: gli ospiti includevano il polistrumentista brasiliano Airto Moreira e sua moglie, la cantante Flora Purim; il batterista Leon Ndugu Chancler, che aveva suonato con Miles Davis; Herbie Hancock e Weather Report; e il bassista Stanley Clarke. Ma raggiunse il disco d'oro negli Stati Uniti, segnalando il ritorno di Santana alle attività commerciali.
A partire dal Amigos del 1976, i suoi album lentamente risalirono le classifiche. Ma Caravanserai, Love Devotion Surrender, Welcome, Illuminations, Borboletta e soprattutto Lotus rappresentano un picco creativo e spirituale che non ha mai più raggiunto.
Phil Freeman is a freelance writer whose work appears regularly in/on Bandcamp Daily, Down Beat, Stereogum, the Village Voice, The Wire and many other newspapers, magazines and websites. He runs the arts and culture site Burning Ambulance and hosts the Burning Ambulance podcast, featuring interviews with jazz musicians.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!