Deaf Forever è la nostra rubrica mensile dedicata al metal, dove recensiamo il meglio del doom, black, speed e di tutti gli altri tipi di metal sotto il sole.
Con questo caldo brutale, ho rivisitato gli Agalloch, la band di Portland che era una fusione sublime di black metal, folk e prog. Una canzone come “Falling Snow” è un balsamo necessario quando prendi le scelte deliberate di vivere in Texas e di basare gran parte del tuo guardaroba su magliette nere di band e jeans skinny neri, e c'è ancora di più motivo per cui è tragico che non siano più insieme. Il chitarrista e cantante degli Agalloch, John Haughm, ha formato i Pillorian non molto dopo la separazione, e sebbene non abbia perso tempo a pubblicare il loro debutto Obsidian Arc, sembrava comunque che fosse il lato più metal degli Agalloch con un po' di magia mancante. L'altra band formata dalla separazione degli Agalloch è stata Khôrada, con il chitarrista Don Anderson, il bassista Jason Walton e il batterista Aesop Dekker, con l'ex chitarrista e cantante dei Giant Squid, Aaron John Gregory, che completa la formazione. Khôrada non suona affatto come gli Agalloch, motivo per cui il loro debutto Salt si rivela un album più riuscito. Pende verso il metal da camera dei Giant Squid, anche se le inclinazioni progredite di Anderson sono ovunque. Suona sciolto e liberato, entusiasta di essere di nuovo in una band. È radicato nel metal ma non ne è dominato; “Edeste” suona piuttosto gioioso, e “Wave State” ha il movimento e il ritmo più riconoscibili, eppure è sollevato da terra, non appesantito. Khôrada è una band di rinascita, e “Water Rights” deve un po' a Monotheist dei Celtic Frost, forse il più grande album metal di ritorno mai realizzato. Gregory fa una grande impressione da Tom G. Warrior pensieroso, e la canzone stessa è una condanna con il tocco di una band d'arte, una visione più grande di semplici riff schiaccianti. (Non c'è niente di sbagliato nei riff per il semplice gusto dei riff, però.) Dekker continua a essere uno dei batteristi più flessibili del metal, variando da esplosioni agili a riempimenti più morbidi totalmente in sintonia. Dà a Khôrada fluidità, specialmente in “Seasons Of Salt,” dove affronta il black metal e il post-Neurosis con facilità. Gli Agalloch potrebbero non tornare mai insieme, ma se ci sarà ancora Khôrada all’orizzonte, possiamo convivere con questo.
I Bongripper di Chicago hanno viaggiato in una corsia molto stretta, creando un sludge doom strumentale che è anche un po’ impertinente, indulgendo nella pazzia inerente dell’underground. Sono ben consapevoli del loro appeal limitato, sapendo che il loro nome non li aiuterà ad avere successo di massa, anche quando i Sleep possono riempire i teatri e sorprendere pubblicando un disco il 4/20. Tuttavia, non mi aspettavo che il loro ultimo disco, Terminal, fosse così commovente. Diviso in due tracce, “Slow” e “Death”, il quartetto porta la botta, eppure l'aria di morte conferisce al disco un triste sovraccarico non visto nei loro album passati. (Spotify lo divide in diverse canzoni — leggere SLOWDEATH come un acrostico è una roba da Blood Fire Death.) Sono impegnati nel concetto di svanire il più lentamente possibile, il loro richiamo diventa ancora più profondo e doomier. Forse essere troppo online mi fa desiderare ironicamente il dolce rilascio della morte, ma Terminal risuona davvero per questo motivo, offrendo una morte al rallentatore come dolce salvezza. Ti fa sentire il marciume come una bomba da bagno annerita, e quanto sia confortante. Gli ultimi cinque minuti di “Death” sono pura devozione ai Peaceville Three, inserendo melodie gotiche e donando al death-doom degli Anathema una grinta sludge. “Slow” gioca anche su questo, apparendo come le “Angel Tears” dei loro coetanei di Chicago, i Pelican, ma con le lacrime di tutti. Per quanto ami i Sisters of Mercy, ho bisogno di tempo per piangere.
No, non stiamo parlando di Loretta e Doo. Questa Sissy Spacek è il progetto grindcore del musicista noise John Wiese. Sono da tempo all'estrema periferia del grind, e Ways of Confusion è il più vicino che siano mai stati al mondo del metal, grazie alla Nuclear War Now che lo ha pubblicato. Anche se quell'etichetta si specializza soprattutto nel black metal bestiale di gruppi come i Blasphemy e i loro discendenti, ha anche trovato successo nel trovare il metal al suo livello più folle. Confusion è composto da 39 canzoni in 16 minuti, nulla di più dei bassi distorti oltre ogni comprensione di Wiese e del batterista Charlie Mumma bloccato su un attacco permanente. Tipo, se provassi a fargli suonare una ritmica polka o qualcosa del genere, lui sputerebbe un messaggio di errore e continuerebbe a bombardarti a morte. “Usain Bolt” è uno dei titoli, e serve anche come descrizione opportuna di quanto siano veloci. Mumma che colpisce le bacchette come un segnale a volte costituisce un terzo o quarto di queste tracce. Wiese fa sembrare Blacky e Lemmy puliti e nitidi; evoca esplosioni di id incontrollato attraverso le corde piuttosto che reale musica. Dimentica i binari, qui non ci sono binari. Pensi di essere un vero freak del grind? Non lo sei se non te la cavi con questo disco — è ben oltre l'estremo.
Immagina se gli Eyehategod decidessero di iniziare a fare allenamento con il cantante degli Harms Way, e questa è l'essenza del trio sludge di Bethlehem, Pennsylvania: Secret Cutter. Hanno quel suono denso di New Orleans e una prospettiva cupa, ma lo canalizzano attraverso un hardcore muscoloso. Quantum Eraser è il loro secondo album, ed è più teso rispetto al loro debutto Self Titled. Il noise si fa più presente, sfilacciando i riff affilati. Sono ancora compatti, sebbene ancora più sul punto di esplodere. Ogni rottura colpisce molto più forte, colmando il divario tra essere colpiti a un concerto degli Hatebreed e sentire la tua pelle sciogliersi per i riff soffocanti dei Crowbar. “Bended Knee” allunga le pause di mosh come taffy al sapore di fuliggine, e tornano a esplodere in un batter d'occhio. “Transient” e “Avalanche” sono costruite attorno a queste rotture, e anche queste si deformano, accumulandosi a cadute improvvise. È muscoli attraverso metallo liquido, forza attraverso elasticità. Anche se si inseriscono con band hardcore simili più amiche di bassi come Vein, Jesus Piece e Hell to Pay, Secret Cutter suona più disassociato rispetto a tutte quelle band. C'è ancora un cuore arrabbiato, devi solo tagliare attraverso l'esoscheletro per trovarlo.
Informazioni sulla playlist: In aggiunta alle selezioni di questa rubrica, l'ho incorniciata con due tracce dei Manilla Road, in omaggio al recentemente scomparso Mark “The Shark” Shelton, uno dei veri Dei del Metal d'America. Ci sono alcune delizie texane dai Skeleton, presentati nella rubrica del mese scorso, e dai Skourge di Houston. Li ho visti entrambi la settimana scorsa ad Austin — sono in tour ora, non dormire.
Andy O’Connor heads SPIN’s monthly metal column, Blast Rites, and also has bylines in Pitchfork, Vice, Decibel, Texas Monthly and Bandcamp Daily, among others. He lives in Austin, Texas.
15% di sconto esclusivo per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Ottieni la verifica!