Digital/Divide è una rubrica mensile dedicata a tutti i generi e sottogeneri nel grande e bellissimo mondo della musica elettronica e dance.
Le colonne sonore dei film raramente ottengono il rispetto o l'attenzione riservati ai cosiddetti album propri. Dai blockbuster di fumetti gonfiati ai preziosi film indipendenti, raramente una colonna sonora di un produttore o compositore riceve elogi al di fuori della manciata di candidati annuali agli Oscar. Dato il numero di album elettronici o ambient che pretendono di essere colonne sonore per film immaginari o sono altrimenti pigramente descritti dai critici musicali come cinematografici, i moderni ascoltatori dovrebbero abbracciare le vere uscite delle colonne sonore per compiere realmente l'impresa. Nel frattempo, etichette discografiche di vari gradi di credibilità stanno qui a fare somme ordinate con ristampe in vinile delle colonne sonore di ieri, particolarmente, ma non esclusivamente, nel genere horror.
Quasi due anni dopo gli orrori corporei, alla Cronenberg, di Garden Of Delete, Daniel Lopatin torna al nome Oneohtrix Point Never con la sua straordinaria colonna sonora per il semi-notorioso film criminale di New York Good Time [Warp]. Anche se sicuramente allineato con il suo ultimo lotto di cyberdrone auto-descritti, l’ultima opera di Lopatin manca della grossolana contestualità di quell'uscita precedente. Invece, il suo lavoro qui appare più atmosferico che organico, dalle maestose manovre della traccia del titolo di apertura al suggestivo tuffo finale di "Connie". La tentazione di fare paragoni con le leggende come Tangerine Dream deve essere soppressa come un maleducato gas, poiché Lopatin rimane un visionario uditivo in una classe tutta sua.
Anche senza il muco corporeo di Garden Of Delete, qui regna una sorta diversa di fisicità, una pericolosamente tesa, costruita su giuramenti di sangue e tra nasi sanguinanti, segnificati da arpeggi sintetici in corsa e pad luminosi. (In modo vago, la musica di Good Time ricorda quella di Run Lola Run cronometrato.) Non è necessario aver visto effettivamente il film per assorbire l'impatto di "The Acid Hits", tutte drammatiche cacofonie e dramma urgenza, tagliate da un punto medio sorprendente di bellezza controllata. Tagli come "Bail Bonds" e "Entry To White Castle" vibrano di ansia, mentre "Romantic Apocalypse" appare guidato da uno scopo, determinato per il meglio o per il peggio. A parte i contributi lamentosi del vecchio sciocco Iggy Pop a "The Pure And The Damned", le uniche altre voci riconoscibili provengono dagli attori, i loro dialoghi mutati nel modo dispettoso che Lopatin a volte indulge.
Essemplificato da artisti come Khalid, Partynextdoor, SZA e Jamila Woods, per citarne solo alcuni, la diversità sonora dell'R&B contemporaneo dimostra che il genere, proprio come il suo parente stretto hip-hop, ha la gamma. Non è un caso che questa particolare cantante e rapper non infrequente sia firmata per l'ancora crescente e piuttosto eclettica etichetta di A-Trak. Uscito sulla scia del profondo debutto dell'album della compagna di etichetta Bosco all'inizio del mese, Trinity aderisce a un'estetica trap-pop hypnotique, adatta alla pista da ballo non dissimile dall'ingiustamente sottovalutato Nightride di Tinashe. Leaf emana la sua caratteristica sicurezza sui tremori del woofer di "I Don’t Like You" e "Woo". Prodotto da Sonny Digital (famoso per Makonnen "Tuesday"), il lussuoso "Call Me" la apre a un pretendente specifico con bassi synth rimbombanti direttamente dalla colonna sonora di Drive. Un sottile pastello di danza anni '90 illumina "Coming Down" senza sovrasaturare il suo perpetuo freddo vocale blu, mentre un remix di Troyboi della traccia non dell'album "Money" percola come facevano i vecchi pezzi di Timbaland e Missy.
Mentre l'electropop e la synthwave prevedibilmente estraggono e amplificano ovvi eccessi degli anni '80, alcuni artisti fortunatamente stanno avvicinandosi - e successivamente saccheggiando - l'era con maggiore sottigliezza. Con uscite per etichette sperimentali rispettate come 1080p e Opal Tapes, Yari Malaspina offre altre esperienze fuori dal corpo sonoro con questo set di atmosfere sibilanti, synth sparsi e assoli di chitarra splendenti. È proprio quest'ultimo caratteristico a rendere Amarcord così unico e accogliente, la traccia del titolo che abbina gli obiettivi epici presunti con precisione estetica. "Virtual-K" ricorda affettuosamente una demo di un aspirante Satriani, devotamente pizzicata in un quasi letterale etere. Tuttavia, Oobe fa più che lavoro di chitarra, mostrando una diversità nello splendore gotico di "Unknown Journey" e nel R&B esplosivo da rifiuto nucleare di "Crush Mind." Altrove, "Highway Paradise" si avvicina di più alla synthwave du jour, anche se dimostra autocontrollo. La voce incerta e il rullante dissonante di "1989 Summer" mostrano che potrebbe andare a tutto gas retropop se volesse.
Jack Peoples: Laptop Café [Clone]
Anche se banale per la maggior parte delle persone, la frase laptop café significa molto per un certo sottogruppo di appassionati di electro / techno. Sì, questo progetto ha DNA Drexicyan, il suo contenuto attribuito al defunto produttore James Stinson e direttamente associato al suo Other People Place. L'ultimo della serie archivi di Clone Aqualung, questo mini-album arriva pochi mesi dopo le ristampe in vinile di Lifestyles Of The Laptop Café e il 12” compagno Sunday Night Live At The Laptop Café di quel nome. Anche se accreditato a Jack Peoples, il nome conta molto meno delle origini del materiale. Tratto dalle sessioni di Lifestyles, queste canzoni immensamente gratificanti forniscono un ulteriore sguardo nel mondo subacqueo mitico immaginato e evocato da Stinson. Fedele alla forma, "Song 02" colpisce e schiocca con scarabocchi da fantascienza mentre "Song 04" si gonfia con caldi pad non dissimili da quelli dei New Order. La traccia finale "Song 05 Vocal" ci riporta alla superficie di Detroit con qualche discorso da DJ che sarebbe meno notevole se non fosse stato consegnato, presumibilmente, da Stinson stesso.
Jana Rush: Pariah [Objects Limited]
Quasi immediatamente, sembra un errore. O meglio, una serie di errori sequenziati intenzionalmente e resi nuovamente perfetti. Veramente, Pariah segna più di un semplice debutto completo e atteso da un DJ di Chicago esperta. Dal suo inizio stentato, "Midline Shift" trema dal proprio peso del basso mentre i suoi glitch intrinseci formano loop inclinati ipnotici. Questo definisce il metodo di Jana Rush, uno che infastidisce e incanta le orecchie, congegnando una lunga truffa spettacolare pensata per rendere memorabile qualcosa di così assolutamente disorientante. Dal tremulo aggraziato di "Divine" alle doppie percussioni e assalti vocali di "Break It," la brutalità cupa delle sue produzioni si dimostra pervasiva. Ciò che sembra incidentale nel "??? ??" infuso di jazz non è affatto così. Gli appassionati di footwork e juke non saranno delusi dal giocoso "Old Skool" o dal misurato "Chill Mode." Tuttavia, l'album di Rush infrange i generi introducendo ed eradicando entità straniere, esemplate dalle decostruzioni 303 controintuitive di "Acid Tek 2" e “No Fuks Given."
Gary Suarez è nato, cresciuto e vive ancora a New York City. Scrive di musica e cultura per diverse pubblicazioni. Dal 1999, i suoi articoli sono apparsi in vari media, tra cui Forbes, High Times, Rolling Stone, Vice e Vulture. Nel 2020 ha fondato la newsletter e il podcast hip-hop indipendente Cabbages.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!