Gli angoli più profondi della scena dei club di New York City alla fine degli anni '70 hanno dato vita a un nuovo genere musicale che avrebbe cambiato la vita delle persone queer a livello globale, ma per un giovane ragazzo di Crenshaw con un innegabile falsetto, sarebbe stato l'inizio di tutto. Qualcuno potrebbe dire che la scena dei club parigini degli anni '60 ha dato il via a un flusso che alla fine è arrivato a NYC: "... nulla di tutto ciò era realmente importante fino agli inizi degli anni '70, quando i club da ballo sotterranei gay di New York – il Loft, il Tenth Floor, il 12 West, l'Infinity, il Flamingo e, più tardi, il Paradise Garage, Le Jardin e il Saint – hanno generato una cultura della disco che ha portato con sé il consumo aperto di droghe, il sesso in loco e un'estasi di ballo senza sosta tutta la notte," ha scritto più tardi Lisa Robinson di Vanity Fair nel 2010.
La disco ha iniziato cercando di far ballare le celebrità bianche e l'élite della scena dei club di NYC sulla musica Black senza conoscere le origini. Le icone del genere sono gli stessi sottoinsiemi della società che aiutano sempre il mondo a progredire: donne nere, persone queer e mondi sotterranei che verranno romanticizzati negli anni a venire. Il periodo di Donna Summer, Grace Jones e David Mancuso come manager del Loft sulla Lower Broadway ha incendiato il mondo, abbracciando un nuovo nucleo di esperienze ed erotismo.
Chiamare Sylvester “avanti rispetto al suo tempo” sarebbe una cancellazione della storia. Sarebbe banale dire che Sylvester, e il suo suono, fossero destinati a essere archiviati prima che lasciasse questa terra. È impossibile discutere del genere della disco senza evocare il suo nome e la sua eredità. La colonna sonora della queerness in qualsiasi grande città non può essere accuratamente rappresentata senza i suoni di “You Make Me Feel (Mighty Real)” che risuonano almeno una volta in lontananza. Sylvester era più di questa vita, e la sua lezione ci ricordava cosa significa sentire oltre i limiti di questa terra.
La storia di come Sylvester, noto da sua nonna come Sylvester “Dooni” James Jr., è diventato ciò che è, è una storia comune di perdita, identità e crescita attraverso la melma di questo mondo. Sylvester è cresciuto nel quartiere di Watts a Los Angeles durante l'era dei diritti civili con sua nonna in una casa strettamente pentecostale. Come scrive Joshua Gamson nel suo libro The Fabulous Sylvester: The Legend, the Music, the Seventies in San Francisco dell'importanza delle donne nere nella vita iniziale di Sylvester: “Dooni non era un nome da drag; i fratellini di Sylvester lo chiamavano così... Più tardi nella vita, sebbene gli amici incontrassero e sentissero parlare di sua madre, sua nonna e sue sorelle, pochi dei suoi amici più stretti ricordano che Sylvester menzionasse mai membri maschi della famiglia... Dooni è stato cresciuto da donne feroci.”
Da adolescente, Sylvester faceva parte di un eccentrico gruppo di giovani drag queen nere chiamato The Disquotays. Dopo aver affrontato molestie omofobiche sia in chiesa che a casa, se ne andò nel 1969, alla ricerca di una città che potesse contenere sia la sua queerità che il suo talento accecante come cantante e autore di canzoni. Arrivò a San Francisco al culmine del movimento per i diritti dei gay.
Dopo essere arrivato nella Bay Area, Sylvester ha sofferto anni di senzatetto e instabilità. Esplorando i nightclub e le sale di musica underground della città, ha trovato comunità con altre persone genderfluid. All'inizio degli anni '70, si unì alla leggendaria compagnia di drag performance The Cockettes come membro a tempo pieno. Due dei suoi eroi musicali erano Billie Holiday e Josephine Baker, e il suo tempo con i The Cockettes gli ha permesso di mostrare simultaneamente il suo falsetto e le tonalità blues che aveva affrontato nella chiesa pentecostale. Ma non era una combinazione perfetta.
“Sylvester condivideva l'affinità dei The Cockettes per l'oltraggiosa fiammata, le loro celebrazioni del sesso e della gayness, il loro amore per l'acido e l'haschish buono, e le loro fantasie da film musicali. Come loro, si stava inventando, fantasteggiando un sé in esistenza. Ma di solito si trovava a pochi passi indietro, tra i Cockettes ma mai completamente dei loro,” ha scritto Gamson.
Quando Sylvester stava firmando un nuovo contratto con la Blue Thumb Records, era ancora nel mezzo della definizione del suo suono rock-funk in un modo che lo facesse risaltare. Non fu fino alla sua firma con Harvey Fuqua alla sua etichetta Fantasy che Sylvester si tuffò nel mondo della disco senza mai guardarsi indietro. Il suo album omonimo del 1977 Sylvester era solo un piccolo assaggio di quello che sarebbe stato il suo secondo album del 1978 Step II, che consolidò il suo status di voce leggendaria della disco come lo comprendiamo ancora oggi. Quando Sylvester iniziò a lavorare a stretto contatto con il produttore Patrick Cowley, la sua musica incanalò l'energia degli spettacoli live canonici di Sylvester. La loro dinamica relazione coincise con la massiccia popolarità della disco, un genere e una cultura che permisero spazio alla gamma di Sylvester sia nella scrittura delle canzoni, nei toni e nell'espressione di genere. Il momento clou della loro collaborazione fu “You Make Me Feel (Mighty Real),” che proiettò Sylvester, un bambino nero queer di Watts, nella fama internazionale.
Viene spesso rubato, riconfezionato e mal interpretato, ma “sentirsi reale” è un termine usato colloquialmente nella cultura delle ballroom, in particolare nelle scene nere queer e trans di NYC e LA che parlavano della grigia sensazione di passare inosservati e dell'incapacità di mascherare il proprio vero sé in un mondo in cui le persone trans devono, in ogni momento, proteggersi dalla violenza del mondo cisetero. È un termine che ha un profondo significato per la realtà delle persone trans a livello globale.
Sylvester, nel suo classico disco record del 1978, dà voce alla gioia dell'infatuazione. Riportandoci sulla scena dei club, mettendoci pelle a pelle con l'elusivo amato di quel momento, qualcuno di cui non ricordiamo completamente il nome. La notte continua con i falsetti della registrazione di Sylvester. Siamo lì con lui: sudando le nostre vite, bevendo con gli amici e flirtando sulla pista da ballo con quella persona speciale. L'esuberanza del momento ci tiene in movimento; siamo completamente investiti nell'essere in uno spazio liminale, dove i crimini di questo mondo contro le persone nere queer e trans non possono esistere. In “You Make Me Feel,” Sylvester sta costruendo quel mondo — un'esperienza di fuga che possiamo quasi assaporare e una “realtà” che ci tiene legati solo nei quattro minuti del suo inarrestabile classico sintetizzato. Il gioco degli accordi, l'inarrestabile linea di basso funk e i sintetizzatori glitterati creano un suono che ci guida fuori da questo mondo e nel prossimo. Sarebbe facile perdere di vista la brillantezza della creazione di questo disco solo per il glamor di Sylvester, ma dietro tutto ciò c'è la scrittura di Patrick Cowley, il suo compagno di vita nella musica e nel genio della scrittura. Insieme, i due hanno scritto Step II con una precisione per la disco, il funk e il gioco vocale gospel che ancora oggi distingue Sylvester dai suoi altri colleghi dell'era disco.
“You Make Me Feel (Mighty Real)” e “Dance (Disco Heat)” sono i gioielli stellari di Step II, poiché le due canzoni parlano della vasta gamma del genio della scrittura e dell'arrangiamento dell'album. Lavorando con il chitarrista James “Tip” Wirrick, il cantante voleva creare una ballata tradizionale e, invece, finì per produrre due successi in classifica per le masse che ancora oggi hanno risonanza.
Step II presenta i suoi punti più grintosi in “Make Me Feel (Epilogue),” dove il battito del progetto subisce una flessione, e sentiamo le vere radici gospel nere di Sylvester. “I Took My Strength From You” e “Was It Something I Said” seguono a ruota e con lo stesso feeling: due canzoni che gridano di un particolare tipo di perdita e amore che può andare perso nell'eredità scintillante e ballabile del corpo di lavoro di Sylvester. Brilla più intensamente nei suoi cori rimbombanti; lui – molto simile al suo background gospel – gioca con sonorità di urla, implorazioni e parlato in un modo che scorre senza sforzo. In “Was It Something I Said,” vediamo anche la fraterna complicità sfrenata tra Sylvester e i suoi cantanti di background. Soprattutto, il suo stesso amore per le donne nere come sue confidenti più intime, e il silenzioso dolore d'amare in segreto sono tutti anche nascosti nelle pieghe di un disco funk che, a volte, si muove abbastanza velocemente da superare l'amaro dell'amore perduto e mai ritornato.
Sylvester chiude Step II come se ci stesse mostrando il lato più liscio e oscuro del riflettore. Sta cantando dei sogni ad occhi aperti di un amore infinito in “Just You and Me Forever,” il suo pianoforte simile a un diamante che scorre dolcemente con il supporto corale per dare alla canzone la qualità di una classica ballata di inizio anni '80 prima ancora che gli anni '80 iniziassero. È meglio immaginare Sylvester, vestito di tutto punto – in qualsiasi abito a suo piacimento che lo facesse sentire pieno e vivo – mentre i suoni della sua ballata conclusiva scuotono le sale di tutte e ogni sala musicale in cui camminava. Se il famoso cantante sapeva qualcosa della vita, Step II è il suo discorso su cosa significa essere presenti nei tuoi desideri più profondi — sapere che aspetto hanno, che sapore hanno e come si muovono contro un arrangiamento di genio condiviso. Step II non è una giuntura, ma una lezione nel sentire profondamente.
Il saggio fondamentale sugli studi queer di Cathy Cohen, del 1997 “Punks, Bulldaggers, and Welfare Queens: The Radical Potential of Queer Politics?” ha dato una cornice alla non conformità intenzionale di Sylvester: “Nella politica queer, l'espressione sessuale è qualcosa che comporta sempre la possibilità di cambiamento, movimento, ridefinizione e performance sovversive – di anno in anno, da partner a partner, da giorno a giorno, anche da atto a atto." Questi sentimenti parlano al cuore della disco, della discografia incomparabile di Sylvester e della stessa nozione queer di fluidità. La queerità, in sé, è un costante mutamento di come si capisce di essere giorno per giorno. Coloro che sono disposti a opporsi al taglio affilato di questo mondo sono disposti a nominarsi ogni giorno e a essere contati tra i pochi.
Quello che sembra più chiaro di Sylvester è la sua capacità di creare nel cosmo, vivere in altri mondi e invitarci quando canta. La performance sovversiva, l'essere diverso e la politica dell'essere un emarginato erano ostacoli nella sua vita, ma il nucleo del suo lavoro era il desiderio di far sentire le persone. Era oltre questo tempo, e il prossimo e quello dopo ancora, perché parlava di un tipo di vita che non può essere trattenuta in questo regno terreno.
Clarissa Brooks is a writer, cultural critic and community organizer based in Atlanta, Georgia. She is trying her best and writing about it along the way.
15% di sconto esclusivo per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Ottieni la verifica!