Ornette Coleman ha subito chiarito le proprie intenzioni: il sassofonista contralto non stava cercando semplicemente di andare d'accordo nel jazz, voleva rivoluzionare il genere, spostandolo da semplici progressioni armoniche a una forma meno rispettata nella sua struttura. Anche se il suo album di debutto, Something Else!!!!, del 1958, conteneva i principi del bebop, l'iconoclastia di Coleman era evidente. Attraverso esplosioni di tromba penetranti e insoliti arrangiamenti ritmici, grazie anche a un team di musicisti superstar che includeva Don Cherry alla cornetta e Billy Higgins alla batteria, Something Else!!!! ha dato origine a una voce dissenziente nel jazz, una che avrebbe sfidato ciò che la musica potrebbe — e dovrebbe — comportare.
Questo non vuol dire che il genere fosse diventato stagnante, anzi. Le future leggende John Coltrane, Miles Davis e Thelonious Monk aggiunsero ciascuno il proprio tocco distintivo alla musica e alla cultura; i loro rispettivi album del 1958 — Blue Train, Milestones e Misterioso — furono registrazioni fondamentali che anticipavano opere più ambiziose. Ma dove questi artisti esibivano un certo "cool", Coleman portava un'intensità cupa, il sentimento di nuvole minacciose che si formano all'orizzonte. Quando si accompagnava a una percussione accelerata, il suono poteva confondere e attrarre, presentando una strana giustapposizione di texture chiare e scure che trasmettevano varie disposizioni contemporaneamente. Coleman divideva la differenza tra musicisti digeribili come Coltrane, Davis e Monk, e un creatore enigmatico come Sun Ra, il pianista e organista il cui jazz progressivo descriveva viaggi spaziali immaginari. Proprio come Sun Ra, Coleman guardava al futuro. Immaginava un panorama più ampio per la musica nera in generale.
Nato a Fort Worth, Texas, nel 1930, Coleman crebbe ascoltando il blues e imparò da autodidatta a suonare il sassofono con uno strumento che gli aveva comprato sua madre. Per guadagnare, suonava brani R&B nei bar locali e lavorava nel settore dei servizi, e alla fine si unì alla band del chitarrista Pee Wee Crayton. Poiché amava il bebop, inizialmente Coleman non aveva problemi a suonare questo stile jazz diretto. La storia racconta che fu alla fine il lavoro registrato del leggendario sassofonista Charlie "Bird" Parker a fargli mettere in discussione lo stato attuale del jazz e a spingerlo verso qualcosa di nuovo. Parker suonava versioni complesse di standard più vecchi, allungando i suoi assoli e rendendoli tumultuosi. Anche se le ossature delle canzoni originali restavano intatte, con il suo modo di suonare e quello della sua band, la composizione quasi diventava qualcosa di nuovo — un po' come un remix, in un certo senso. Coleman prese a cuore questo approccio e presto applicò questa tecnica alla sua musica.
Si trasferì a Los Angeles nel 1953 per creare un nuovo tipo di jazz che evitasse i toni e le frasi normali. Lì, si collegò con Cherry, Higgins e il bassista Charlie Haden e formò il quartetto che avrebbe reinventato il jazz sei anni dopo. Molto prima che il mondo lo chiamasse "free jazz", Coleman definiva la sua musica "harmolodics", un suono imprevedibile con tempi inquieti e fluttuazioni caotiche dove armonia, melodia e movimento condividono lo stesso valore. Negli ultimi anni, lo chiamò "sound grammar"; il suo album del 2006 con lo stesso nome fu nominato per un Grammy per la miglior performance strumentale jazz e vinse il Premio Pulitzer per la Musica un anno dopo.
Nel 1959, Coleman pubblicò il suo audacemente intitolato capolavoro, The Shape of Jazz to Come, su Atlantic Records. Priorizzando l'umore rispetto all'orchestrazione tradizionale, fu l'album di free jazz più di alto profilo, pubblicato prima ancora che esistessero i termini "free jazz" e "avant-garde jazz". Oggigiorno, attraverso le etichette International Anthem e Astral Spirits e atti come Irreversible Entanglements e Isaiah Collier & The Chosen Few, è comune sentire il free jazz che va ben oltre ciò che Coleman assemblò più di 60 anni fa. Eppure in quei giorni, con il genere ancora impettito e preso troppo sul serio, il suo suono era radicalmente diverso da ciò che era accettato all'epoca. Suscitò una reazione così forte dagli appassionati di jazz convenzionali che alcuni volevano combattere fisicamente con Coleman per quello che stava facendo.
Nel novembre del '59, dopo l'uscita di Shape, la sua band suonò una serie di concerti al famoso Five Spot Café di Manhattan, dove i pezzi grossi della musica vennero ad ascoltare questa nuova cosa. Da Davis, Coltrane e il sassofonista Sonny Rollins, al direttore d'orchestra Leonard Bernstein e al compositore Gunther Schuller, erano tutti lì. Dopo un concerto in particolare, Bernstein salì sul palco e abbracciò tutti, esprimendo il suo amore per il suono. Un'altra sera, un musicista "sfondò la porta ... e cercò di colpirmi", disse Coleman a NPR. "Era molto disturbato dal chiamarmi una parolaccia dell'avanguardia." In un'intervista separata con The Wire, disse che alcuni colleghi gli dissero chiaramente che non poteva suonare così. "Venivo picchiato, il mio sassofono gettato via", ricordò Coleman. "Mi resi conto che qualunque fossero le ragioni di quella persona per trattarmi così, era ciò che avevano vissuto ... Se non ci erano riusciti loro, perché io avrei dovuto riuscirci?" Così andava il ciclo della sua musica alla fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '60; gli ascoltatori o lo amavano o lo odiavano. Tuttavia, con The Shape of Jazz to Come, Coleman mostrò un coraggio che non era mai stato esibito nel mercato mainstream. Scosse un genere che era diventato fisso nei suoi modi e aveva bisogno di nuova energia.
Non si può parlare di questo album senza affrontare il venerato anno 1959, ampiamente considerato il miglior anno nella storia del jazz. Shape arrivò tre mesi dopo l'LP storico di Davis Kind of Blue, che portò uno stile modale al jazz e permise ai suoi musicisti di improvvisare all'interno di un numero fisso di scale, e che rimane l'album jazz più venduto di tutti i tempi. Coltrane, un musicista di primo piano in Blue, registrò il suo successo, Giant Steps, durante tutto l'anno e lo pubblicò con grande successo di critica nel febbraio 1960. Altrove, nel 1959, il bassista Charles Mingus pubblicò l'afrocentrico Mingus Ah Um, e la vocalist Abbey Lincoln tornò con il suo quarto e più emotivo album, Abbey Is Blue. L'album Time Out, del Dave Brubeck Quartet, fu pubblicato con grande successo e fu il primo LP a vendere un milione di copie, e Moanin' di Art Blakey fu acclamato come una rinascita per il venerato batterista e i suoi Jazz Messengers.
Ma dove altri erano già commercialmente validi e amati dalla critica, Coleman era un'entità più nuova con molto da dimostrare. Fece la sua rivendicazione con il brano di apertura di Shape, "Lonely Woman", un brano minaccioso con un basso ipnotico e squilli volatili attraverso un sassofono di plastica che divergeva dallo swing rapido del batterista. Coleman scrisse la composizione in parte per affrontare la solitudine che sentiva a New York City. "Una notte stavo suonando da qualche parte e vidi un uomo litigare con una donna", disse una volta. "Lei era così impotente riguardo l'andamento della conversazione ... Vidi semplicemente che era molto triste. E mio figlio e sua madre erano venuti a New York, e lei mi aveva detto che 'non posso crescere Denardo qui, torno in California.' Allora feci una connessione tra ciò che stava facendo quest'uomo e ciò che stavo vivendo io, quindi mi sedetti e scrissi questa canzone." Sebbene "Lonely Woman" sia rivoluzionaria per portata e suono (ed è il brano più popolare di Coleman), la seguente melodia, "Eventually", è un altrettanto blisterante mix di bebop e rapidi sferzate di corno che trasmettono urgenza. Ciò verso cui Coleman stava spingendo è aperto all'interpretazione, ma il sentimento di movimento rapido era palpabile.
Forse sentendo il bisogno dell'ascoltatore di una pausa, la canzone successiva, "Peace", è una ballata dal titolo appropriato con una linea di basso che cammina e deboli tamburi miscelati bassi per permettere a Coleman e Cherry di improvvisare senza ostruzioni. Al contrario, "Focus on Sanity" dà ampio spazio a ciascun musicista, iniziando in modo atipico con un assolo di basso a lenta macinazione. La facilità viene presto cancellata; pochi secondi dopo, il ritmo accelera per gli strilli di Coleman e recede per l'outro percussivo di Higgins. "Congeniality" passa dal bebop al bop, rivitalizzando l'aura spesso volatile dell'album con assoli di ottoni che illuminano l'atmosfera.
Shape conclude con un giusto omaggio a "Bird" Parker, la forza guida che incoraggiò Coleman a spingere i confini del jazz d'avanguardia in primo luogo. Qui, vediamo i due lati del capobanda: il ragazzo tradizionale del Texas con un'affinità per la musica classica e l'anticonformista ambizioso sperando di rivoluzionare il jazz. Iniziando con un ritmo bebop e accordi a brevi raffiche che imitano Parker, il brano poi passa ad assoli completamente improvvisati con note più lunghe, più vicine all'estetica di Coleman. Man mano che la canzone avanza, il suo suono diventa stridente ed esagerato senza superare la melodia. Funziona sia come dichiarazione di intenti per questo album che per la sua arte in generale, con l'intento di onorare il passato sfidando gli ascoltatori a immaginare come potrebbe suonare il futuro.
In The Shape of Jazz to Come e altri album, Coleman utilizzò il jazz come trampolino verso esplorazioni più ampie. Ad esempio, per Free Jazz del 1961, il capobanda ampliò la sua musica per includere Freddie Hubbard alla tromba, Eric Dolphy al clarinetto basso e Scott LaFaro al basso, il che diede al suo lavoro un suono più stratificato e disordinato. Coleman rimase una figura polarizzante: negli anni '70 e '80, in uscite come Skies of America e "The Sacred Mind of Johnny Dolphin", deviò nel territorio classico. Nel 1992, creò un paesaggio sonoro cupo per la versione cinematografica del libro del scrittore William S. Burroughs Naked Lunch. Questi progetti non fecero che aumentare l'intrigo intorno a Coleman. Anche come genio altamente rispettato, era sempre alla ricerca di nuove idee.
Eppure una cosa divertente accadde all'indomani di Shape e Free Jazz: la tonalità della musica iniziò a cambiare, anche se Coleman non ricevette pieno credito. A metà degli anni '60, Coltrane costruì sulla base di Coleman con un incessante stridio di sassofono volto a evocare poteri superiori. Lui, insieme ai sassofonisti Albert Ayler e Pharoah Sanders, furono in prima linea in una nuova onda di musica energetica — definita jazz spirituale — sebbene le radici fossero state piantate da Coleman nel suo terzo e più importante album. Nonostante tutto il dibattito intorno a Shape, la storia è stata gentile con l'LP, ricevendo recensioni retrospettive gloriose e catapultando il capobanda allo status di icona. Nel 2012, è stato aggiunto al registro nazionale delle registrazioni ed è ampiamente considerato uno dei più grandi album di tutti i tempi.
E se ci sono dubbi persistenti sulla sua importanza, pensate a come potrebbe essere il jazz senza di esso. Il coraggio di Coleman aprì la porta agli altri per sperimentare con il genere in modi che prima non avrebbero fatto. Senza The Shape of Jazz to Come, chissà se Coltrane avrebbe avuto il cuore di provare il jazz spirituale, o se un giovane pianista di nome Herbie Hancock sarebbe stato abbastanza audace da mescolare il funk nel suo ibrido atmosferico. Coleman fu il primo grande artista a saltare in un territorio inesplorato, e lo fece in un'epoca in cui il coraggio non era sempre ricompensato. Ci vuole una persona speciale per essere la prima a fare qualcosa, e sopportare il ridicolo e la violenza fisica come risultato è qualcosa di completamente diverso. Nonostante le difficoltà, Coleman continuò con il suo obiettivo e fece ciò che l'album dichiarava che avrebbe fatto. Il jazz non è mai stato lo stesso, e ne siamo tutti migliori.
Marcus J. Moore is a New York-based music journalist who’s covered jazz, soul and hip-hop at The New York Times, The Washington Post, NPR, The Nation, Entertainment Weekly, Rolling Stone, Billboard, Pitchfork and elsewhere. From 2016 to 2018, he worked as a senior editor at Bandcamp Daily, where he gave an editorial voice to rising indie musicians. His first book, The Butterfly Effect: How Kendrick Lamar Ignited the Soul of Black America, was published via Atria Books (an imprint of Simon & Schuster) and detailed the Pulitzer Prize-winning rapper’s rise to superstardom.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!