Ogni mese, raccogliamo gli album rap essenziali che devi ascoltare, dagli artisti mainstream a quelli di Soundcloud e agli esclusivi di Apple Music. L'edizione di questo mese copre Danny Brown, Isaiah Rashad, Kool Keith, Mick Jenkins e altro ancora.
Danny Brown, Atrocity Exhibition
A inizio autunno, ho trascorso una giornata con Danny Brown a Los Angeles. Era già esausto per il (relativamente leggero) tour promozionale che era appena iniziato. Mi ha detto che era stufo di ripetere le parti scontate della sua storia--l'accordo con Fool’s Gold, il quasi contatto con G-Unit, le canzoni EDM che lo hanno reso ricco e distrutto il fegato. Così abbiamo parlato di rap: quali ad-lib poteva prendere in prestito da Stack Bundles, i soldi spesi per i CDR di Max B, le meccaniche delle canzoni di Boosie, il modo in cui De La e Nas si sono distaccati nel '96.
La comprensione di Brown del genere è enciclopedica e indiscriminata, abbracciando epoche, regioni e stili. Questo è stato evidente nella sua musica da almeno il 2010, con The Hybrid, che mancava di lucidatura ma era una clinic vertiginosa nell'atto di rappare, un collage dei più avvincenti stili di scrittura del genere e dei suoi pattern vocali più difficili. Ma ha costruito la sua reputazione nazionale l'anno successivo, con XXX, una meditazione sull'invecchiamento e la morte, e soprattutto con i suoi pezzi eccentrici, che lo dipingevano come un insonne autolesionista ossessionato dal sesso con un complesso da Dio. Infine, Old ha incanalato tutta quella depravazione in una cornice che ha dissecato le sue conseguenze in tempo reale.
Il suo album più recente, Atrocity Exhibition, spinge i confini in modi diversi. In molti punti, il nativo di Detroit colpisce con il 3 legni, moderando la sua scrittura giusto un po' per spostare l'attenzione sulla produzione, che è selvaggiamente sperimentale (e, a sentirlo dire, altrettanto costosa). Anche quando i suoi flow sono al massimo della tecnicità, i suoi testi sono snelli e impressionistici: vedi “Dance in the Water,” dove ritorna a una serie di cori finali, o “Golddust,” dove la sua voce è resa strumentale. Più spesso che no, gli arrangiamenti (la maggior parte dei quali è gestita dal collaboratore di lunga data Paul White) spingono il loro materiale sorgente, sia esso dance o psych-rock, in primo piano, con risultati superbi.
Certo, Danny è abbastanza acuto da farsi sentire quando necessario. Lui e Earl Sweatshirt incorniciano “Really Doe,” che presenta anche Kendrick Lamar e Ab-Soul, con versi sbalorditivi; il singolo principale “When It Rain” è uno studio furioso sulla programmazione della batteria. E non fa male che Exhibition si apra con “Downward Spiral,” uno dei tagli più confessionali di Brown fino ad oggi, un netto richiamo alle stanze d'albergo distrutte della prima metà di Old.
Atrocity Exhibition è un album che nessun altro potrebbe realizzare. Il lavoro di Brown a volte sembra progettato per ottenere lodi da parte della critica, ma quelle preoccupazioni di solito si manifestano in decisioni di sequenza che giovano all'LP in ogni caso. Questo è uno dei talenti più inimitabili dell'hip-hop che opera al culmine delle sue capacità, con un controllo creativo quasi illimitato.
Isaiah Rashad, The Sun’s Tirade
Isaiah Rashad era promettente, ma era troppo riverente. Il nativo di Chattanooga, Tennessee, ha colto il successo con il suo debutto nel 2014, Cilvia Demo, e ha beneficiato del fanbase già costruita che il suo contratto con TDE gli permetteva. Ma il mixtape evocava leggende del sud come Outkast e Webbie, e offriva poco in termini di carisma competitivo. Fortunatamente, il suo debutto in studio, The Sun’s Tirade, punta sui suoi punti di forza, cullando gli ascoltatori in un ritmo offuscato e pigro prima di farli sobbalzare con una serie di successi che fanno tremare le ossa. È controllato e coerente, il tipo di disco che si distingue e si delimita nel tempo. E nonostante la presenza discreta di Rashad, lo distingue come uno degli artisti più promettenti del genere orientato agli album.
“Don’t Matter,” una canzone da ballo sincera sul lato B dell'album, è un climax e un'eccezione, il suo effetto amplificato da quanto sia languido il primo lato di Tirade (la lenta avanzata di “Silkk da Shocka” è positivamente ipnotica). “A lot,” parte della rapida ascesa verso “Don’t Matter,” avrebbe potuto essere la canzone più cattiva di Black Elvis; “Bday” è in profondità nella mitologia di “Da Art of Storytelling” e in parabole ben costruite. Rashad non è un vocalist particolarmente espressivo, ma è un buon interprete, piegando il suo flow attorno a una varietà di cadenze.
The Sun’s Tirade è la migliore uscita di TDE da good kid m.A.A.d. city; mentre manca di una canzone singola sullo stile di “Money Trees” o “m.A.A.d. city,” non ha nessuno dei cedimenti di coda che si sono insinuati nel debutto di Kendrick. Rashad opera strettamente in se stesso--a volte letteralmente, combattere con la dipendenza e il trauma psicologico. Anche se non è così appariscente come i suoi contemporanei più famosi, Tirade suggerisce che Rashad è arrivato a un punto in cui molti veterani non riescono a giungere: conosce se stesso.
Mick Jenkins, The Healing Component
In un momento in cui "la violenza a Chicago" è diventata uno spettro usato per spostare la colpa per il lavoro genetico della polizia sugli stessi afroamericani, la vibrante scena hip-hop della città è stata trattata con grosso modo lo stesso grado di sfumature. Gli spettatori si sono zerbicati (e giudicati) il drill all'inizio di questo decennio; negli anni successivi, i suoi sostenitori nella stampa musicale nazionale sono per lo più andati oltre, nonostante il numero esiguo di brillanti diramazioni che il genere ha ispirato. In ogni caso, quando The Water(s), il mixtape di successo di un trapiantato dell'Alabama di nome Mick Jenkins, è emerso in superficie due anni fa, molti si sono affrettati a metterlo nel ruolo di alternativa moralistica e rigida a Keef e Bibby e Louie e Herb.
Era riduttivo, ma non era sbagliato: Jenkins è uno scrittore sobrio e autorevole, desideroso di confrontarsi con Grandi Questioni. Dopo una leggera deviazione sperimentale con un EP chiamato Wave[s], torna con The Healing Component, un presunto album in studio che lo trova pensieroso, politico e di nuovo nella sua (leggermente ampliata) zona di comfort. Non ogni rookie promettente è destinato a diventare una grande star; si ha l'impressione, in The Healing Component, che lo status di outsider si adatti bene a Jenkins. Canzoni come “Daniels Bloom” e “Plugged” suonano come alternative organiche e centrate sul groove rispetto ai suoni atlantani che dominano la radio rap di oggi. Component sembra minore rispetto a Water(s), ma non per mancanza di artigianato; riconosce semplicemente che prima che Jenkins possa rifare il mondo a sua immagine, deve sistemare questioni di cuore.
L'eredità di Kool Keith riposa, imprecisamente, sulla sua reputazione di camaleonte, un intruso galattico che scivola dentro e fuori varie identità assunte. Ma come dimostra con il suo ultimo album, Keith può evocare magia da una stanza vuota. Feature Magnetic è meno una dichiarazione artistica espansiva che una serie di esercizi pratici, giorni di allenamento con ganci quasi assenti e beat senza fronzoli. Ogni canzone coglie la leggenda di Ultramagnetic con un altro collaboratore--alcuni (Slug, Ras Kass) suonano ringiovaniti, altri (Mac Mall) accennano a percorsi alternativi che Keith avrebbe potuto intraprendere durante gli anni di W. Bush.
È una struttura audace per un rapper al suo sesto decennio: nessuna deviazione, nessun spostamento dei pali con una svolta stilistica, nessun posto dove nascondersi. La sua scrittura è piena di immagini sorprendenti e incredibili giochi di parole; un accenno della sua città natale si dipana, nel giro di sei parole, in un ritratto degli X-men che sorseggiano tè in modo educato mentre guardano le donne per strada. La realtà di Keith è diversa dalla nostra, più strana ma anche più accogliente.
La prima volta che ho suonato Legends Never Die, il secondo album postumo di Chinx in altrettanti estati, ero in macchina, mentre guidavo nella San Fernando Valley. Il mio telefono era riposto nel vano centrale, quindi non avevo modo di sapere chi sarebbe apparso alla fine di “All Good”: Stack Bundles, il maestro delle battute di Queens che è stato assassinato mentre entrava nel suo palazzo nel 2007. (Il caso è ancora irrisolto; alcune fonti, comprese quelle all'interno della NYPD, hanno suggerito un collegamento con l'omicidio di Chinx nel 2015.) È stato un momento straziante. Poiché il suo lavoro non è mai stato canalizzato correttamente nel formato album mentre era in vita, gli LP di Chinx sono difficili da ascoltare attraverso qualsiasi lente che non consideri la sua morte. Ma anche senza l'artista qui per dirigere i lavori, il suo lavoro è vibrante--intelligente e attuale, con un senso del tempo che non può essere imparato.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!