Esiste un assortimento incredibilmente vasto di film e documentari musicali disponibili su Netflix, Hulu, HBO Go e così via. Ma è difficile capire quali valgano davvero i tuoi 100 minuti. Watch the Tunes ti aiuterà a scegliere quale documentario musicale merita il tuo tempo ogni weekend. L'edizione di questa settimana copre I Called Him Morgan, attualmente in streaming su Netflix.
L'oggetto di tecnologia con cui mi scontro più spesso è la mia Alexa. Mi sono trovato, più spesso di quanto mi piacerebbe ammettere, a pronunciare lentamente ma fermamente la frase “Play. Hard. Bop. Jazz.” solo per ricevere risposte insensate su come non ci sia un artista di nome Howard Jaaaarves o simili. Dicono che possiamo mettere un uomo sulla luna... ma c'è infatti una playlist di stazioni Hard Bop Jazz che posso godermi nelle rare occasioni in cui quel tubo sempre attivo e sempre in ascolto mi sente correttamente. E ne vale la pena, grazie non da ultimo ai contributi del fenomeno della tromba Lee Morgan, la cui storia è raccontata nel I Called Him Morgan di Kasper Collin, recentemente approdato su Netflix. Sono passati dieci anni dal primo film di Collins, My Name Is Albert Ayler, che non solo lo identifica ulteriormente come un fan del jazz (così come uno fissato sui nomi che la gente utilizza) ma se è anche solo metà così buono come I Called Him Morgan, aspettatevi di vederlo raccomandato qui anche nei prossimi mesi.
In questi giorni di sovraccarico di streaming, i buoni documentari musicali devono distinguersi in qualche modo, e Collins riesce in questo compito costruendo tutto il suo film su un'intervista che la vedova di Morgan, Helen Moore, fece a un professore, Larry Reni Thomas, poco prima che morisse nel 1990. Per sentire Thomas raccontarlo, l'opportunità di registrare la conversazione gli cadde tra le mani dopo che fece la connessione tra questa donna, allora sua studentessa, e il suo famoso ex marito. Una narrazione diretta della vita tragicamente breve di Morgan sarebbe stata sicuramente affascinante, ma la dimensione aggiuntiva di includere questi ricordi della sua ex compagna di vita fornisce un'incredibile quantità di profondità alla narrazione che viene qui esposta.
A dire il vero, nonostante la mia predilezione per le playlist bebop di Amazon e la mia affinità istintiva per l'acquisto impulsivo di ogni edizione Rudy Van Gelder di CD Blue Note che vedo in una scatola usata, non sapevo davvero molto su Morgan oltre al suo incredibile album The Sidewinder e il suo lavoro come uno dei leggendari Jazz Messengers di Art Blakey, quindi questo film è stato una sorpresa in più di un modo. C'è una tensione che viene anticipata all'inizio, caricando il film di toni decisamente cupi che culminano con un potente pugno per chi, come me, era precedentemente ignaro della tumultuosa vita del jazzista e della sua morte prematura. Dopo uno spettacolo nel 1972, Helen, che aveva aiutato Morgan a rialzarsi dopo essere caduto in una profonda dipendenza da eroina, sparò a Morgan dopo aver litigato con lui per un'altra donna che stava vedendo di nascosto. Aveva 33 anni, ma aveva già vissuto quelle che qui sembrano due vite di realizzazioni creative.
I confini di questa storia sono disseminati di racconti che presentano luminari del canone jazz, da Dizzy Gillespie, che vide abbastanza talento in un Morgan allora sedicenne da includerlo nel suo live lineup, a Wayne Shorter che suonava il sassofono nel “Second Great Quintet” di Miles Davis. Ma la vera gioia è avere un'idea di com'era semplicemente suonare in giro per New York nel pieno degli anni '60 della scena jazz, rimbalzando da una sessione all'altra e da un concerto notturno a un altro. Il mio momento preferito è stato il ricordo di Shorter mentre sorseggiava cognac tra un set e l'altro e mangiava giusto abbastanza per bilanciare il suo buzz e mantenersi in perfetta stasi jazz, ma ci sono decine di altri aneddoti simili qui.
I Called Him Morgan è un film sorprendentemente pesante, pronto a sollevare emozioni complesse in modi ingannevolmente semplici, ma non in un senso di tristezza previsto. La lotta di Morgan con l'eroina non è felicissima, ma alla fine trionfa. Raggiunge alcuni profondi fondi, incluso vendere le sue scarpe per droga, oltre a bruciarsi gravemente la testa su un radiatore dopo aver fatto un overdose, prima che Helen lo salvasse. Amante del jazz, lei nutrita ogni parte di lui che lo stava trattenendo dal riunirsi ai ranghi della scena jazz che lo aveva espulso a causa di quanto fosse irregolare la sua abitudine. Aveva il potere di aiutarlo, ed era probabilmente l'unica persona con la capacità e l'inclinazione di farlo e, alla fine, sarebbe stata colei che gli avrebbe portato via tutto. Possiamo dare parte della colpa alle infedeltà avventate di Morgan, e parte alla ambulanza ritardata da una terribile tempesta di neve, ma in definitiva lei ha premuto il grilletto ed è stata assalita da una profonda colpa per questo, tanto che molti amici e colleghi musicisti di Morgan affermano di non essere stati in grado di provare altro che compassione per lei una volta rilasciata dalla prigione anni dopo.
Nonostante sia una tragedia chiara, non ci sono villain in I Called Him Morgan. È un film potente e toccante che non si sente mai destruttivoc, ma riesce comunque a mantenere più che sufficiente slancio per catturare gli spettatori con anche solo un interesse fugace in questo periodo fertile della storia del jazz.
Chris Lay è uno scrittore freelance, archivista e commesso in un negozio di dischi che vive a Madison, WI. Il primo CD che ha comprato per sé è stata la colonna sonora di Dumb & Dumber quando aveva dodici anni, e da allora le cose sono solo migliorate.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!