C'è una selezione assurda di film e documentari musicali disponibili su Netflix, Hulu, HBO Go, e così via. Ma è difficile capire quali valgano davvero i tuoi 100 minuti. Watch the Tunes ti aiuterà a scegliere quale documentario musicale merita il tuo tempo di Netflix and Chill ogni weekend. L'edizione di questa settimana tratta di What Happened, Miss Simone?.
La domanda posta nel titolo di What Happened, Miss Simone?, l'eccellente documentario di Liz Garbus sulla "grande sacerdotessa del soul," proviene da un articolo che Maya Angelou scrisse per Redbook nel 1970: “Ma cosa è successo, Miss Simone? Specificamente, cosa è successo ai tuoi grandi occhi che si velano velocemente per nascondere la solitudine? Alla tua voce che ha così poco tenerezza, eppure scorre con il tuo impegno per la lotta della Vita? Cosa è successo a te?” Il film, che è stato nominato per un Oscar (ma ha perso contro l'eventuale Watch The Tunes entry Amy), fa un lavoro superbo nel navigare la vita creativa intricata di Nina Simone cercando di rispondere a quella triste domanda e, lungo il cammino, presenta inaspettatamente una prospettiva unica attraverso cui possiamo osservare il movimento per i diritti civili.
Nel corso del film, otteniamo l'arco completo della sua carriera dall'inizio, mentre si fa le ossa nei nightclub di Atlantic City dopo che la sua richiesta per una borsa di studio presso il prestigioso Curtis Institute of Music di Filadelfia è stata respinta, fino alla fine agrodolce, optando per curare il suo disturbo bipolare e la depressione maniacale affinché possa ancora esibirsi ma a un grande costo fisico. In mezzo troviamo un ritratto affascinante di una donna complicata e creativamente inflessibile che è passata da una bambina che amava suonare Bach a una donna le cui canzoni “Mississippi Goddamn,” “Strange Fruit,” e “Young, Gifted, and Black” hanno aiutato a definire una generazione. Simone era in prima linea per gran parte del movimento per i diritti civili che galvanizzò le sue esibizioni in dichiarazioni politicamente aggressive. Le riprese delle performance sono semplicemente avvincenti, dai concerti all'aperto in cui praticamente incita il pubblico a rivoltarsi, alle apparizioni nei festival jazz dove le canzoni vengono interrotte poco dopo l'inizio affinché Simone possa dirigere i membri del pubblico a sedersi e prestare attenzione a lei. Il film si basa su queste esibizioni dal vivo per inquadrare la sua carriera, nominando specificamente solo un paio dei suoi album, e ti fa davvero sperare che ci sia un'uscita in DVD in arrivo con versioni complete come bonus.
Sebbene sia stato realizzato con il coinvolgimento della proprietà di Simone (il che per i documentari musicali di solito significa che il risultato finale sarà preferenziale verso il soggetto), il materiale di interviste con il ex marito e manager di Simone, Andrew Stroud, è utilizzato frequentemente, il che, dato che lui è stato emotivamente, fisicamente e persino sessualmente abusivo nei suoi confronti, è scioccante. Vediamo estratti dal diario di Simone e sentiamo audio di lei che descrive le terribili cose che lui le ha fatto, e poi si passa a lui che parla casualmente della sua vita con lei come se non fosse il villain di questa storia. Riguardo alla tumultuosa relazione tra sua madre e suo padre, la figlia di Simone commenta: “Penso che fossero entrambi pazzi. Lei è rimasta con lui. Aveva questa relazione con il fuoco,” il che risulta quasi un incolpare la vittima e serve solo a confondere ulteriormente la situazione. È comprensibile che i cineasti non volessero che questo aspetto sovrastasse il messaggio più ampio del film affrontandolo di petto, ma affrontare l'elefante nella stanza solo in modo indiretto crea il suo insieme di problemi di tono e sfiora l'irresponsabilità.
Sebbene What Happened, Miss Simone? termini con una nota leggermente positiva, la nozione generale che il film trasmette è che, nonostante abbia lasciato un'impronta duratura nella storia della musica, Nina Simone non era ancora soddisfatta. Ha suonato al Carnegie Hall ma ha confidato ai suoi genitori che avrebbe voluto fosse come un pianista classico a cui aspira ad essere invece che il musicista jazz che si aspettava di essere. "Mi dispiace di non essere diventata la prima pianista classica nera del mondo. Penso che sarei stata più felice. Non sono molto felice ora," dice a un'intervistatrice verso la fine del film. Alla fine, anche con i problemi menzionati sopra, è difficile vedere il documentario di Liz Garbus come qualcosa di meno che essenziale da vedere, che presenta un ritratto sfumato e straziante di un artista che ha combattuto contro grandi ostacoli per tutto il notevole successo che ha raggiunto nella sua vita, eppure in qualche modo si è ancora sentita di aver perso l'obiettivo.
Chris Lay è uno scrittore freelance, archivista e commesso in un negozio di dischi che vive a Madison, WI. Il primo CD che ha comprato per sé è stata la colonna sonora di Dumb & Dumber quando aveva dodici anni, e da allora le cose sono solo migliorate.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!