L'album The Soft Bulletin dei Flaming Lips, pubblicato a maggio o giugno 1999, a seconda di quale lato dell'Atlantico ci si trovasse, è un album che parla di molte cose - il passare del tempo, il significato dell'amore, l'importanza della connessione umana e, in ultima analisi, di come la presenza imminente della morte intensifichi l'esperienza. Sembrava guardare sia indietro che in avanti simultaneamente. La produzione orchestrale e il grande respiro hanno portato a confronti con i cicli di canzoni di decenni prima, come Pet Sounds dei Beach Boys e Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, ma The Soft Bulletin sembrava anche il futuro, l'album giusto per chiudere il decennio. Coloro che lo sentirono allora ricordano quanto fosse sorprendente il suono alla prima riproduzione, ma le sue sonorità abbaglianti divennero una consolazione, e chiunque abbia avuto un legame con The Soft Bulletin da allora porta con sé una parte di esso.
Le celebrazioni del ventesimo anniversario sono le migliori, sono passati abbastanza anni da far sembrare l'album proveniente da un altro mondo, ma non così tanti da renderlo completamente estraneo. Per alcuni, 20 anni sono una generazione intera, abbastanza tempo per riflettere su quelli che ti circondano che sono nati, cresciuti e invecchiati e quelli che potrebbero non esserci più.
Un modo per capire perché The Soft Bulletin ha resistito è tornare al periodo ansioso da cui è emerso. A metà degli anni '90, i The Flaming Lips suonavano insieme da molto tempo e hanno avuto un certo successo quando “She Don’t Use Jelly”, dal loro album del 1993 Transmissions from the Satellite Heart, è diventato un successo bizzarro alimentato da MTV. Il loro successivo album, Clouds Taste Metallic, non vendette altrettanto bene, e dopo un lungo tour di supporto, incontrarono qualche problema.
Ronald Jones, il brillante chitarrista le cui melodie e texture erano state una delle firme sonore del gruppo, lasciò il gruppo; Warner Bros., l'etichetta dei The Flaming Lips, era in tumulto a seguito di una riorganizzazione e alcuni dei primi sostenitori della band se ne andarono; Steven Drozd, il batterista stellare, aveva un problema crescente con la droga. E il padre del leader della band Wayne Coyne fu diagnosticato con il cancro nell'ottobre del 1996 e poi morì tre mesi dopo.
Durante questo periodo teso, quando i The Flaming Lips non erano sicuri di cosa sarebbe successo dopo, Coyne, Drozd e il bassista Michael Ivins sperimentarono. Lavorando informalmente a Oklahoma City, iniziarono a riempire cassette con musica strana, frammenti di canzoni, effetti sonori, droni, e crearono eventi in parcheggi dove le cassette venivano suonate negli impianti stereo delle auto di alcuni volontari, trasformando la struttura di cemento in una installazione artistica collettiva. Da queste manifestazioni, iniziarono a sviluppare un'idea di come sarebbe stato il prossimo passo dei The Flaming Lips. In assenza della chitarra irrinunciabile di Jones, pensarono in termini di arrangiamenti, spostando il focus delle loro canzoni su tastiere, archi e ottoni.
Parlando con Coyne al telefono dalla sua casa a Oklahoma City, ricorda il tumulto del momento e allo stesso tempo lo minimizza. Sì, era un periodo precario per tutti i coinvolti, ma nulla di ciò che avevano fatto fino a quel punto era stato facile. “All'inizio, sto scrivendo del dopo mio padre - canzoni sulla sua malattia e poi sulla sua morte,” mi racconta. “Ma al tempo, non pensavo che stavo scrivendo di quello, perché queste cose succedono a tutti.”
Le canzoni di The Soft Bulletin si concentrano su alcuni temi principali — l'amore, la morte, la consapevolezza, la fisica — che si diffondono come una rete neurale o una mappa della metropolitana o una costellazione. È impossibile viaggiare verso una qualsiasi idea senza toccare altre lungo il cammino. Quindi l'iniziale “Race for the Prize,” che inizia con quel crash di batteria indimenticabile, una corsa al pianoforte e i suoni degli archi che sembrano espandersi dall'esplosione delle percussioni, sembra all'inizio come il tipo di fantasia leggera con cui la band si era fatta un nome prima — “Lightning Strikes the Postman,” diciamo. Potremmo vederla come un cartone animato, ma all'interno del capriccio emerge qualcosa di serio. La “cura per tutta l'umanità” immaginata da Coyne inizierebbe presumibilmente con la cura di un singolo paziente, e chiunque abbia passato troppo tempo in ospedale può raccontarti come la mente funziona quando si è di fronte a una diagnosi terminale di qualcuno a cui tieni: Nessuno può fare qualcosa? Tutta questa tecnologia non può risolvere?
“Waiting for Superman” prende una idea simile e la estende ulteriormente. L'unica cosa che abbiamo sempre pensato ci avrebbe salvato non c'è più, e tutto ciò che ci rimane siamo noi stessi. È una realizzazione terrificante all'inizio, ma poi diventa speranzosa. La forza che ci lega — l'amore — è, The Soft Bulletin sostiene, la più potente che potremmo mai conoscere. Chi la sperimenta può fare cose oltre la propria immaginazione, come, per esempio, sollevare il sole nel cielo.
Ma per tutta la sua potenza, c'è una cosa che l'amore non può fermare, e la bruciante angoscia di questa realizzazione è il carburante che propelle The Soft Bulletin. “La vita senza la morte è semplicemente impossibile”, dice la linea in “Feeling Yourself Disintegrate,” la canzone che incarna gli ideali più profondi dell'album. Coyne mi dice che questo è il punto cruciale. “Questo pantano di dare te stesso completamente all'amore — della tua vita, del mondo, delle persone intorno a te, dare il più possibile, sapendo che tutto andrà via, tutto sarà distrutto, credo che da qualche parte lì dentro c'è ciò di cui tratta The Soft Bulletin,” afferma. Ogni momento di gioia nell'album — e ce ne sono molti — è pregno della consapevolezza che tutto potrebbe finire in un istante.
Quindi dobbiamo notare quando le cose vanno bene, perché quella sensazione non durerà per sempre. Gli insetti che ronzano intorno alla nostra testa in “Buggin'” in un giorno qualunque potrebbero essere fastidiosi ma quando ci concentriamo sull'intera portata della nostra esistenza diventano belli, perché è adesso e siamo qui e abbiamo qualcuno con cui apprezzarlo. Lo stesso vale per “Slow Motion,” che suggerisce che portare consapevolezza alla felicità semplice può rallentare il tempo, dandoci un “adesso” più lungo in cui crogiolarsi.
The Soft Bulletin trova verità negli opposti. Le parole in “The Spiderbite Song,” si spostano da un sogno condiviso a uno spaventoso sguardo alla fine, e usano quel contrasto come un argomento per assaporare ogni momento. “Sono stato felice che non ti abbia distrutto, quanto sarebbe stato triste,” canta Coyne, “Perché se ti avesse distrutto, avrebbe distrutto anche me.” “The Spark That Bled (The Softest Bullet Ever Shot)” e “Suddenly Everything Has Changed (Death Anxiety Caused by Moments of Boredom)” si trovano anche in questo incrocio, dove la routine intorpidente incontra un cambiamento scioccante, inaspettato e irreversibile. Ignoriamo questa possibilità a nostro rischio e pericolo.
Per Coyne, la consapevolezza di ciò che l'album comunicava è venuta dopo. “Non penso sapessimo che stavamo dicendo queste cose — o che potessimo dire queste cose,” dice ora. I musicisti fanno la musica, ma non controllano cosa accade dopo. Ciò significa che il significato di questo album non viene dai The Flaming Lips, ma da noi. E il fatto che tratti dell'interconnessione, e di come esistiamo in un mondo in cui siamo fragili, e in cui abbiamo bisogno di tutta l'aiuto possibile per restare vivi, implica che il suo significato cambia sempre perché noi cambiamo sempre. “Ascolto le storie che le persone mi raccontano su ciò che una canzone dell'album ha significato per loro, cosa si è cristallizzato quando hanno ascoltato una tale canzone,” dice Coyne. “Non è la musica che è importante. Posso guardarlo ora e dire che è un grande, emotivo, stramaledetto strano disco, e sono così felice che l'abbiamo fatto. Ma è la tua vita che si interseca con esso, lì è dove si trova il significato.”
Quando The Soft Bulletin uscì, stavo arrivando alla fine dei miei vent'anni, e sentivo che una fase della mia vita stava finendo e non sapevo cosa ci fosse dopo. Questo mi spaventava e mi sopraffaceva, e la mia ansia persistente aumentava e mi sentivo paralizzato e fisicamente malato. Durante questo periodo, The Soft Bulletin non ha mai lasciato il mio Discman (sì, un lettore CD portatile, capisci cosa intendo quando parlo di album provenienti da un altro mondo?), l'ho ascoltato di continuo mentre camminavo per la città cercando di capire dove tutto potesse andare. Le cose sembravano troppo pesanti, e in effetti stavo aspettando qualcosa, ma non ero sicuro di cosa. La musica aiutava, molto.
E poi due decenni dopo, alla fine del 2018, ora sto chiudendo i miei quaranta, e mio padre è morto dopo una lunga malattia. Mi sentivo vuoto e confuso, affrontando la realtà della sua assenza mentre ero anche grato che la sua sofferenza fosse finita. E poi un giorno o due dopo, senza pensarci, ho ascoltato “Feeling Yourself Disintegrate,” e ho pensato al suo corpo alla fine, rallentando fino a fermarsi mentre lasciava questo mondo. E la musica ha aiutato di nuovo.
Poi ho pensato a come, anche dopo la morte, qualcosa rimane, la parte di te che vive con altre persone, i ricordi che portano con sé. Questa, pure, è la storia di The Soft Bulletin, un album che ha cambiato le cose per i The Flaming Lips e i loro fan. La storia ci dice che è uscito nel 1999, ma esiste in un presente perpetuo. È un album a cui si ritorna e si ascolta diversamente man mano che la propria vita va avanti e le fini di ogni tipo diventano fin troppo reali, un promemoria che questo attimo presente è tutto ciò che avremo mai.
Mark Richardson è il critico musicale rock e pop per il Wall Street Journal. È stato caporedattore e redattore esecutivo di Pitchfork dal 2011 al 2018 ed ha scritto per pubblicazioni come il New York Times, NPR, Billboard e The Ringer.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!