Grafica di Julia Fletcher
Il processo di acquisto di un giradischi può sembrare simile all'acquisto di un'auto. Anche se è un veicolo per un uso pratico, vuoi comunque goderti il viaggio sulle onde sonore. Forse, proprio come passare dalla tua prima auto, desideri passare dalle basi del tuo giradischi e aggiornare i suoi componenti man mano che ti immergi ulteriormente in questo hobby.
Non c'è dubbio che sapere da dove iniziare sia un compito arduo. Iniziare con le basi - conoscere l'anatomia del tuo giradischi e le sue funzioni - può facilitarti nel processo, specialmente quando si tratta di capire come i vari componenti lavorano insieme per influenzare la qualità del suono.
Abbiamo fatto un po' del lavoro sporco e abbiamo suddiviso e illustrato le parti di un giradischi per darti un vantaggio nel comprendere come ottenere il miglior suono possibile dalla tua macchina.
La base funge da supporto per il tuo giradischi. Sebbene la base sia presente per motivi estetici, è anche ciò che tiene insieme tutti i componenti: i complicati pezzi elettronici che fanno funzionare il tuo giradischi. Più comunemente, vedrai basi realizzate in legno, metallo o acrilico.
Il piatto, e per estensione, il feltro, tiene il vinile in posizione. Posiziona il vinile sul piatto e farà ruotare il disco. E, come imparerai presto, il piatto influisce sulla qualità del suono, principalmente influenzando come le vibrazioni vengono percepite e la velocità alla quale il tuo disco viene riprodotto. I piatti possono essere realizzati con materiali come alluminio, plastica, vetro o acrilico. Con i piatti in acrilico, puoi posizionare il disco direttamente sul piatto senza bisogno di un feltro. L'acrilico è considerato un'ottima opzione nel campo dei piatti. Gli appassionati di piatti in acrilico notano che fornisce una migliore qualità del suono rispetto ad alcuni altri materiali grazie alla sua densità, che si traduce in meno vibrazioni che disturbano il modo in cui la puntina del tuo giradischi raccoglie la musica, e una velocità di riproduzione più coerente. Come ci si può aspettare, l'acrilico può essere più costoso rispetto alle sue alternative, con prezzi che solitamente partono da circa $100.
A seconda che il tuo giradischi venga utilizzato come mezzo per goderti il tuo disco o per fare DJ, ci sono due scopi per il feltro. Se il giradischi viene utilizzato per riprodurre musica, il feltro è piuttosto autoesplicativo. Posizionalo sul piatto e impedirà al tuo (eventualmente costoso) disco di volare via nell'oblìo quando il piatto ruota. Inoltre, il feltro funge anche da una sorta di "buffer" tra il vinile e il piatto, evitando che le vibrazioni causino risonanza nel suono. Materiali come feltro, pelle, gomma, sughero, legno fibra a micro densità (MDF) - oltre ad altri - vengono tipicamente utilizzati come feltro. Ogni materiale ha i propri pro e contro, e le differenze sonore variano. Ad esempio, i feltro possono diventare un ricettacolo di polvere, mentre il sughero può degradarsi nel tempo. Alla fine, sta alla preferenza personale quando si tratta di scegliere un feltro. Per un giradischi da DJ, il feltro consente al DJ di muovere il vinile senza sforzi sul piatto per rendere interessanti modifiche sonore. I feltro possono essere una scelta ideale per il DJing su vinile grazie ad una minore resistenza rispetto ai vinili rispetto ad altri materiali.
Prima di tutto, la puntina è quella piccola testina, la suddetta puntina, che fa contatto con il tuo disco e legge le sue scanalature. Sebbene le puntine possano avere forme diverse, e ciascuna influisce sul suono del tuo disco quando viene riprodotto, le due più comuni che si trovano sono le puntine coniche ed ellittiche. A causa della sua forma arrotondata, è più difficile per la puntina conica scavare più in profondità nelle scanalature più piccole e raccogliere dettagli nel suono come farebbe una puntina ellittica. Al contrario, a causa della sua forma che raccoglie meno cambiamenti nelle scanalature, teoricamente raccoglie anche meno fruscii e sibili se il tuo disco non è in condizioni impeccabili. Tra le puntine coniche ed ellittiche, quella conica è la più comune e più economica delle due perché la sua forma significa che è anche più facile da produrre. Nel frattempo, una puntina a forma ellittica segue le scanalature del disco più accuratamente, raccogliendo quelle alte frequenze e causando meno distorsioni nel suono. Le puntine possono variare da poche decine di dollari fino a configurazioni di alta gamma di oltre $100.
Il viaggio del suono inizia quando la puntina raccoglie le vibrazioni prodotte dal contatto con le scanalature di un disco. Il cantilever si collega alla puntina e funge anche da medium affinché le vibrazioni continuino a muoversi fino a trovare umilmente la loro strada verso il resto della cartuccia.
Qui inizia a verificarsi una grande variazione tecnica. Il magnete mobile (MM) è il tipo di cartuccia più comune. Sandwichato tra le bobine, un magnete si collega al cantilever ed è pesato all'estremità opposta della puntina. L'intero scopo di una cartuccia è raccogliere le vibrazioni e trasformarle in un segnale che il tuo sistema stereo possa leggere. Con una cartuccia a magnete mobile, i magneti vibrano e creano un piccolo campo elettromagnetico, che viene raccolto dalle bobine e poi tradotto in un segnale che l'uscita phono raccoglie.
La bobina mobile (MC) è un'altra variazione popolare della cartuccia. La cartuccia a bobina mobile è estremamente simile a quella a magnete mobile, tranne per il fatto che i magneti e le bobine scambiano posti. In questo caso, è la bobina a vibrare e i magneti a raccogliere le vibrazioni. Spesso, la bobina in una cartuccia a bobina mobile è più piccola delle bobine in una cartuccia a magnete mobile. In questo caso, la cartuccia fornisce un'uscita bassa o, in altre parole, il suono è ancora incredibilmente silenzioso e è necessario un amplificatore aggiuntivo.
Oltre a questi tipi di cartucce, a volte è necessario un preamplificatore per convertire i segnali phono in un segnale di linea riproducibile per i tuoi sistemi stereo e altoparlanti. I giradischi da soli possono avere difficoltà a riprodurre un segnale sufficientemente alto affinché il tuo sistema o altoparlanti possano raccoglierlo. Il preamplificatore fornisce al segnale un solido sollevamento, rendendo possibile che l'orecchio nudo raccolga i meravigliosi suoni di un disco.
Il headshell collega la cartuccia al braccio del tonachino. Come menzionato in un precedente articolo di VMP riguardo le modalità, i motivi e i dettagli dei bracci del tonachino, il braccio del tonachino ha una profonda responsabilità nel garantire che la puntina e la cartuccia rimangano nella posizione corretta, tutto mentre segue la scanalatura del disco e non causa fluttuazioni nel suono. Come già notato, le vibrazioni sono ciò che permette al tuo giradischi di produrre suono, tuttavia, le vibrazioni devono essere localizzate nella cartuccia. Il braccio del tonachino impedisce alle vibrazioni di viaggiare altrove, evitando così eventuali wobble strani.
Il poggiatone del braccio è l'equivalente di un comodo letto per il tuo braccio del tonachino per distendersi dopo un faticoso lavoro di supporto alla cartuccia e compagnia. Non c'è molto da dire, tranne che, come già notato, il tuo braccio del tonachino ha davvero un impatto sulla qualità del suono, e merita un posto di riposo temporaneo fino alla prossima riproduzione.
Tecnicamente, le leve di cueing non sono un requisito per i giradischi, ma a meno che le tue mani non abbiano una stabilità chirurgica, è probabilmente una buona idea usarne una. La leva di cueing aiuta a posizionare la puntina e la cartuccia sul vinile con precisione e cura, risultando in meno danni sia al vinile che alla puntina.
Quando si riproduce un disco, c'è una tendenza naturale per il braccio del tonachino a deviare autonomamente, lontano dal percorso fornito gentilmente dal vinile. Più precisamente, il braccio del tonachino sperimenta una forza centripeta. L'anti skating è la guida delicata che riporta il braccio del tonachino sulla strada giusta, lavorando in opposizione a questa forza.
Da solo, la puntina, la cartuccia e il braccio possono essere pesanti. Un contrappeso è necessario per assicurarsi che questi pezzi non affondino nei dischi danneggiandoli. D'altro canto, il contrappeso deve essere regolato correttamente affinché non galleggi sopra il disco.
Idealmente, le parti di un giradischi funzioneranno tutte in sinergia per offrirti i migliori suoni possibili. Per raggiungere questo obiettivo, le parti devono tracciare le scanalature di un disco il più accuratamente possibile a livello microscopico, alla giusta velocità, con le vibrazioni isolate dove devono essere, il tutto senza danneggiare il disco. Sapendo ciò, è magico che un giradischi sia in grado di produrre qualsiasi suono.
Con le basi di un giradischi solide, puoi iniziare a considerare cosa fare dopo il tuo acquisto iniziale. Forse vuoi aggiornare i singoli componenti per un'esperienza di ascolto personalizzata. Se non sei ancora pronto a tuffarti nella personalizzazione del giradischi, abbiamo elencato le nostre scelte per i migliori giradischi sotto i $500 tenendo conto di tutti i componenti.
La storia di Jillian inizia con jam session su brani Eurodance dei primi anni 2000, portandola a definirsi oggi come un'appassionata di EDM. Jillian ha seguito i suoi artisti preferiti in oltre 15 festival musicali e innumerevoli concerti.