“Tutti a Memphis pensavano che Sam fosse un contadino, proprio come loro,” mi ha detto Robert Gordon, autore di Rispetta te stesso: Stax Records e l'esplosione soul, nel 2019. “Se lui poteva farlo, perché non potevano farlo loro?”
nIl Sam in questione era Sam Phillips, che con le sue Sun Records sembrava aver portato a esistenza un milione di etichette discografiche di Memphis grazie alla scoperta del più famoso abitante di Memphis che sia mai esistito: Elvis Aaron Presley. Una delle etichette nate dopo le Sun Records e Presley fu la Stax Records, avviata da un cassiere di banca di nome Jim Stewart, che amava la musica country e pensava di avere abbastanza orecchio per trasformare il suo garage in uno studio e cercare una stella. Sarebbe infine riuscito a trovarla in Rufus e Carla Thomas, trasferì tutta la sua operazione in un teatro in disuso su McLemore Avenue - a poco più di due miglia dall'ingresso dello studio Sun dove Elvis fu firmato - a Memphis proper, e lanciò, con la sorella Estelle Axton e i molti talentuosi ragazzi locali, una delle etichette soul più importanti di tutti i tempi.
Il fantasma di Elvis non è rimasto a lungo sopra Stax — il primo periodo d'oro di Stax coincideva con l'Elvis post-Servizio, pre-primo ritorno — ma i legami con il Re del Rock riemergevano occasionalmente negli anni. La prima versione di "Green Onions" è stata registrata su un tornio alla Sun Records lo stesso giorno in cui è stata trasmessa in radio e ha acceso le linee di richiesta, diventando un successo inaspettato. I Mar-Keys, la prima band della Stax Records, lo coprivano regolarmente, e Carla Thomas parlava spesso in interviste di quanto lo ammirasse nel corso degli anni. Il vicino d'infanzia di Elvis, Louis Paul, registrò per l'etichetta Enterprise di Stax dopo aver lasciato i leggendari garage rock dei Guilloteens (il suo album di debutto omonimo è una strana amalgama di southern rock, soul, blues e country). Lo stesso Elvis registrò alla Stax Records nel 1973, incidendo una serie di canzoni in piena notte — quando Isaac Hayes registrava spesso; gli fu chiesto di riprogrammare — in quelle che si rivelarono le ultime sessioni di studio serie della carriera di Presley; le canzoni avrebbero costituito la maggior parte dei suoi album dal 1973 al 1975.
Ma c'è un artefatto che cronaca il scambio culturale tra Elvis e la leggendaria etichetta al 926 E. McLemore Ave. più di ogni altro, uno scambio culturale che reimmagina le canzoni rock di Elvis influenzate dal blues come blues di chitarra ardenti di altissimo livello, l'album che ci porta qui oggi: King, Does The King’s Things di Albert King.
Sebbene Stax fosse spesso indicata come l' etichetta soul negli anni '60, è sempre stata musicalmente più diversificata di quanto suggerissero i suoi artisti principali. La country faceva parte della lineup dell'etichetta sin da quando Stewart iniziò nel suo garage, e l'etichetta pubblicò album di jazz, commedia, gospel, prediche di predicatori e blues nel suo periodo d'oro. Quella strategia era incoraggiata da Stewart, ma non sempre volontariamente attraverso i generi, in particolare per quanto riguarda il blues. Stax aveva un negozio di dischi come parte del suo complesso di McLemore Avenue, che serviva da porta d'accesso ai talenti dei ragazzi locali (come William Bell e Booker T. Jones, tra gli altri), e come modo per Axton — che gestiva il negozio — di determinare i gusti della popolazione che acquistava dischi. La saggezza prevalente era che il blues era "finito", che il genere fosse principalmente dominio di un piccolo gruppo di appassionati. Ma Axton aveva una visione diversa: i dischi blues che lei aveva in magazzino si muovevano ancora, e il loro pubblico era più ampio di quanto le persone riconoscessero.
Tenendo a mente il blues come un'opportunità per Stax, immagina la sorpresa di Estelle, a metà degli anni '60, di guardare sopra le pile e vedere Albert King, alto 6 piedi e 5 pollici, in piedi lì. Axton agì rapidamente; in pratica non lasciò King andare fino a quando non accettò di registrare per l'etichetta. Poi mise gli M.G.'s al lavoro per capire come fare musica con lui, e non lasciò in pace Stewart fino a quando non accettò di registrare King.
Fu un punto di svolta nella carriera di King, che fino a quel momento era stato un chitarrista di passaggio registrando per una varietà di etichette indie come Bobbin e King, e suonando nel Chitlin' Circuit. Nato figlio di un mezzadro in una piantagione di cotone, King era noto per la sua statura — praticamente ogni resoconto scritto della sua vita commenta come facesse in modo che la sua chitarra Flying V "sembrasse un violino", perfino le note originali di questo album — e per come suonasse la chitarra sottosopra, al contrario, e in un modo che i chitarristi letteralmente trascorrevano la vita a cercare di replicare (Stevie Ray Vaughan si avvicinò di più, e secondo James Alexander, bassista dei Bar-Kay e di Albert King, Eric Clapton una volta inviò fotografi a uno spettacolo per scattare foto di come King suonava per cercare di capirlo). Quelle cose leggendarie e distinte non furono sufficienti per vendere dischi nei primi anni della sua carriera, così i suoi primi manager cercarono di confondere le acque e ingannare il pubblico dicendo che era il fratellastro di B.B. King, complicando ulteriormente le cose quando Albert chiamò la sua chitarra Lucy, in omaggio a Lucille di B.B. (nome dell'VMP Classics #31).
Ma l'arrivo su Stax cambiò tutto: abbinare King a Booker T. e gli M.G.'s si rivelò ispirato. Tra le prime 10 canzoni che King registrò con la band ci furono i brani iconici "Crosscut Saw" e la sua canzone simbolo, "Born Under A Bad Sign", scritta per King da William Bell — che dovette sussurrare le parole della canzone a King mentre registrava nella cabina poiché non sapeva leggerle; la linea "non so leggere / non ho mai imparato a scrivere" era vera — e Booker T. Jones.
I primi due LP di King — Born Under A Bad Sign del 1967 e Live Wire / Blues Power del 1968 — divennero dei portabandiera per il blues elettrico d'ora in poi. Nel 1969, Stax aveva bisogno di creare un catalogo istantaneo dopo una separazione acrimoniosa dal distributore Atlantic Records, così commissionarono 28 LP da pubblicare in un solo anno. Successivamente sarebbe stato chiamato Soul Explosion, ma il blues di Albert King era presente in tre di quei 28 LP. Il primo era il suo terzo LP Stax, Years Gone By, e il terzo era il suo quinto, un LP congiunto con Steve Cropper e Pops Staples chiamato Jammed Together che era il più vicino che Stax avesse mai avuto a un album Guitar Hero (nota a margine: apparentemente l'intero album fu letteralmente jammed insieme, poiché Cropper, Staples e King non erano mai stati nella stessa stanza durante la registrazione. Sarebbe difficile trovare i punti di giunzione comunque.) Il secondo album di King pubblicato durante l'esplosione soul fu King, Does The King’s Things.
Sebbene fosse stato registrato solo alcuni mesi dopo Years Gone By — che presentava Booker T. e gli M.G.'s come band — King’s Things presenta un'intera band diversa, a causa del fatto che Booker T. Jones lasciò lo stile di vita della band di casa go-go-go, record-record-record per la California in mezzo allo Soul Explosion. I componenti della sezione ritmica sono James Alexander (basso) e Willie Hall (batteria) dei Bar-Kays, con il figlio di Rufus Thomas, Marvell, alle tastiere e i Memphis Horns che suonano sullo sfondo. L'bassista degli M.G.'s Duck Dunn suona un po' di basso anche lui, ed è accreditato come arrangiatore e produttore con il batterista degli M.G.'s Al Jackson, Jr. E sebbene venga menzionato nelle note di copertina di Albert Goldman, Steve Cropper non suona nell'album, il che ha senso: quando hai il Velvet Steamroller che suona sulle sei corde, non hai bisogno di nessun altro.
Le selezioni dal repertorio di canzoni di Elvis che riempiono le nove tracce di King’s Things sono forse prevedibili. "Jailhouse Rock", "Blue Suede Shoes", "Hound Dog", e "Heartbreak Hotel" sono tutte qui, insieme a brani amati come "That’s All Right" e "Don’t Be Cruel." Ma ciò che è imprevedibile è come King piega queste canzoni a suo piacimento; non sono solo cover, sono detonazioni controllate degli originali. King arriva a 2:03 nel brano di apertura "Hound Dog" prima di non riuscire a contenersi nei confini di Elvis: si lancia in un assolo interstellare sulla sua Flying V che, con i suoi 2 minuti di lunghezza, quasi eclissa la durata della versione originale di Elvis della canzone. King è in aria rarefatta, tirando le corde e piegando la nota della chitarra nota per nota, ridendo nella traccia quando sa di aver colpito un buon lick. È un momento da spettacolo come prima traccia dell'album, e un filtro incredibile del blues, Tin Pan Alley, rock e di nuovo al blues: Albert lo ha preso da Elvis, che lo ha preso da Big Mama Thornton, che lo ha preso da Leiber & Stoller.
King trasforma "Heartbreak Hotel" in una vetrina solista; la canzone è triplicata nella lunghezza rispetto all'originale, mentre King srotola assoli esplosivi dopo assoli esplosivi tra i versi, prima di portare la canzone in vette inesplorate, al punto che è quasi irriconoscibile come "Heartbreak Hotel" quando raggiunge la conclusione. "One Night" fa del lavoro di chitarra di King il sostituto letterale di Presley; lui non canta mai, e invece la sua chitarra Lucy fa i vocali.
Per un album incentrato su Albert King che si fa strada attraverso il repertorio di Elvis con la sua grande figura, la parte più sorprendente è quanto siano centrati i vocali di King nell'album. La sua voce era spesso un aspetto sottovalutato del suo atto — come potrebbe non esserlo quando poteva fare tutto ciò che ha fatto con una chitarra — ma il nome "Velvet Steamroller" deriva non solo dalla sua chitarra travolgente, ma da come la sua voce potesse essere così morbida, sembrando una coperta leggera sopra di te. "Love Me Tender" è il più vicino che King sia mai arrivato a un gospel completo; la sua voce burrosa sembra provenire dalla parte anteriore di una chiesa, muovendosi con cautela attorno alle tastiere di Marvell Thomas e consegnando il sermone centrale della canzone prima di passare le redini a Lucy. I suoi "yeahs" e "uh-huhs" sono vivaci su "All Shook Up", e sembra che sia appena uscito da una crisi di pianto prima di eseguire i vocali supplicanti di "Don’t Be Cruel."
Come gli altri album di King, King, Does The King’s Things non ha avuto un grande impatto sulle classifiche, ma è stato un altro album che ha dimostrato che era uno dei bluesman più eclatanti che lavorava nel genere alla fine degli anni '60. Ha realizzato altri tre LP di studio per Stax — Lovejoy del 1971, I’ll Play the Blues for You del 1972, e I Wanna Get Funky del 1975 — e Does The King’s Things avrebbe ricevuto un nuovo titolo quando fu ripubblicato dalla Fantasy Records, che acquistò Stax alla fine degli anni '70. Blues For Elvis fu ripubblicato nel 1980, rendendo il titolo dell'album confuso da quel momento in poi, specialmente sui servizi di streaming, dove viene chiamato entrambi i titoli contemporaneamente. È rimasto fuori stampa su vinile per questi ultimi 40 anni, fino ad ora.
King potrebbe non essere stato un grande successo commerciale per Stax come Axton sperava, ma d'altra parte, nessun altro bluesman che faceva musica allora era molto una superstar. Ma sarebbe stato il personaggio più responsabile per diversificare il suono di Stax oltre il soul che lo rese famoso; certo, alcuni degli artisti jazz dell'etichetta hanno fatto buona musica, ma nessuno dei loro album Stax ha lasciato un segno grande come quelli di King. King si esibiva regolarmente fino alla sua morte nel 1992 a causa di un attacco cardiaco improvviso. Fu introdotto postumo nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2013, e i suoi album rimangono talismani per le nuove generazioni di amanti del blues che cercano di sapere di più sui tre re del blues: B.B., Freddie e Albert.
Non si sa se Elvis abbia ascoltato King, Does The King’s Things, ma sappiamo che ha ascoltato abbastanza Stax da rendere lo studio la casa delle sue ultime registrazioni in studio. Oggi, sia gli ex studi di Sam Phillips che di Jim Stewart fanno parte del robusto turismo musicale di Memphis, entrambi trasformati in musei dove puoi rendere omaggio agli uomini che hanno realizzato intere industrie musicali dal nulla, tutto grazie ai talentuosi Kings che vi registrarono.
Andrew Winistorfer is Senior Director of Music and Editorial at Vinyl Me, Please, and a writer and editor of their books, 100 Albums You Need in Your Collection and The Best Record Stores in the United States. He’s written Listening Notes for more than 30 VMP releases, co-produced multiple VMP Anthologies, and executive produced the VMP Anthologies The Story of Vanguard, The Story of Willie Nelson, Miles Davis: The Electric Years and The Story of Waylon Jennings. He lives in Saint Paul, Minnesota.
Esclusivo sconto del 15% per insegnanti, studenti, membri militari, professionisti della salute & primi soccorritori - Verifica la tua identità!